SE.VA.T inaugura i nuovi uffici

Restyling e rifunzionalizzazione degli spazi per la società consortile che lavora a supporto delle PA – Realtà in forte crescita, con la rinnovata sede guarda alle prospettive future.
Se.Va.T. – Servizi Valle Trompia Scrl, società consortile a capitale interamente pubblico che conta come soci Comunità Montana di Valle Trompia, per la quale opera in regime di in-house providing, e altri 17 comuni della provincia di Brescia, lavora al fianco delle pubbliche amministrazioni per lo sviluppo economico, sociale e culturale dei territori, rispondendo alle richieste degli enti locali, affiancandoli nell’erogazione dei servizi, nelle gestioni associate e nell’attività di progettazione e sviluppo territoriale.
Dalla sua costituzione, nel novembre del 2018, si conferma una realtà in crescita che, a seguito dell’aumento delle commesse e di conseguenza del personale, ha visto la necessità di una rifunzionalizzazione degli spazi di lavoro volta a offrire un servizio sempre più puntuale e specializzato alle PA.
Dai dieci dipendenti iniziali del 2019 Se.Va.T. è infatti passata a contare 45 figure alla fine del 2024. Di queste il 48% è under 36, dato in forte contrapposizione rispetto all’età media dei dipendenti pubblici in tutta Italia, e la maggior parte dei giovani dipendenti è costituito da donne (il 58%).
Una crescita nel breve periodo che ha portato la società a pensare a una nuova sede, in via Matteotti 325 a Gardone Val Trompia, dotata di spazi più funzionali all’operatività quotidiana dei diversi uffici.
L’inaugurazione, avvenuta con il consueto taglio del nastro, alla presenza di autorità e sindaci del territorio, è stata l’occasione per presentare i risultati ottenuti nei primi sette anni di attività e approfondire i servizi che Se.Va.T. rivolge alle pubbliche amministrazioni, anche attraverso la nuova brochure, il nuovo video istituzionale e il nuovo sito web http://www.sevat.eu.
“L’inaugurazione della sede di Se.Va.T. è il traguardo di un cammino professionale partito da lontano, costantemente animato dalla convinzione che operare nel pubblico con livelli qualitativi paragonabili ai migliori privati sia una realtà possibile” spiega il direttore della società consortile, l’architetto Fabrizio Veronesi.
“Di questo dobbiamo ringraziare gli amministratori lungimiranti che hanno creduto in questa prospettiva e l’entusiasmo e la dedizione di tutti i colleghi che hanno unito le forze in uno slancio veramente corale per superare tutte le quotidiane difficoltà che si frappongono. Oggi siamo felici di goderci il risultato, che sarà la piattaforma dalla quale ripartire per affrontare continuamente le nuove sfide nelle quali sempre più amministrazioni pubbliche vorranno coinvolgerci”.
Il taglio del nastro della nuova sede rappresenta un traguardo significativo non solo per Se.Va.T. A sottolinearlo il presidente della Comunità Montana di Valle Trompia Massimo Ottelli: “Questa inaugurazione è anche un segno tangibile dell’impegno della Comunità Montana di Valle Trompia e dei Comuni soci della società a sostenere e promuovere lo sviluppo di realtà che condividono la nostra visione e i nostri valori.
La realizzazione della nuova sede – precisa – è il risultato di un lavoro collettivo, di un grande impegno e della volontà di costruire qualcosa di veramente significativo non solo per la Valle Trompia, ma per tutte le realtà che hanno deciso e che decideranno di associarsi. Rappresenta la nostra fiducia nel domani, nei progetti, nell’innovazione, ma soprattutto nelle persone che ogni giorno e con grande dedizione lavorano per rendere grande questa società e i territori in cui essa opera. Il nostro desiderio è che questa nuova sede sia un luogo dove si creino nuove prospettive e opportunità per le realtà socie e per il nostro territorio”.
Nel percorso di crescita e consolidamento intrapreso, che negli ultimi anni ha registrato un costante aumento delle attività e dei servizi erogati, la nuova sede rappresenta dunque un passaggio tanto naturale quanto necessario per la società bresciana.
L’evento di inaugurazione, accompagnato dalla musica di Bazzini Consort, ha inoltre reso omaggio al lavoro svolto da Se.Va.T. sul territorio attraverso una mostra fotografica delle principali opere realizzate in questi anni. Gli scatti, della fotografa Carla Cinelli, resteranno esposte in modo permanente negli spazi della nuova sede.
Il partecipato momento d’incontro è stato anche occasione per delineare le principali linee programmatiche del futuro di Se.Va.T. legato ad esempio al probabile ingresso nella compagine sociale di altri comuni. Lo stesso dicasi per iniziative capaci di valorizzare l’intensa attività della società, positivo ed efficace prototipo di soggetto ibrido per la produzione di valore pubblico.
Sviluppi che testimoniano la volontà di Se.Va.T. di proseguire nel percorso di crescita, innovazione e valorizzazione del territorio, confermando che il meglio deve ancora venire.