BCC Agrobresciano tra i sostenitori di ‘Corsa lenta’

La missione cooperativistica che guida sin dalle origini l’operato di BCC Agrobresciano, si rinnova ogni giorno, grazie alle azioni concrete di sostegno al proprio Territorio.
Azioni che riguardano sia le iniziative economiche e i prodotti finanziari proposti dal Credito Cooperativo ai propri Soci e Clienti per favorire lo sviluppo economico del Territorio, sia le numerose iniziative sociali e culturali, concretamente sostenute a vantaggio dello sviluppo morale della propria Comunità.
Tra queste si inserisce il sostegno all’iniziativa “Corsa Lenta”, nata da una proposta del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Brescia in collaborazione con l’Assessorato allo Sport di Brescia e l’Associazione Sportiva Dilettantistica CorrixBrescia.
La Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano, coerentemente alla propria missione, ha scelto di sostenere l’iniziativa, condividendo profondamente la volontà degli organizzatori di favorire un momento di scoperta e di valorizzazione della nostra Città grazie alla creazione di un percorso inclusivo, che garantisca condivisione e sportività.
La “Corsa Lenta”, che fonda sul “Manifesto della Lentezza” ideato dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Brescia, propone infatti “una corsa lenta in compagnia per os- servare la città”, come azione concreta di contrasto all’isolamento e alla sedentarietà, che stanno caratterizzando la quotidianità di molti giovani e non solo.
L’iniziativa, organizzata per giovedì 8 maggio, consente infatti di riconoscere un ruolo centrale alla cura del Bene Comune e al valore dell’Inclusione, conducendo i partecipanti alla riscoperta della ricchezza culturale e artistica del nostro Territorio mediante un percorso “open air”, studiato senza barriere architettoniche, da compiere insieme, con lo sguardo rivolto verso l’alto, all’insegna della lentezza.
Un progetto che vede al centro i Giovani e il loro benessere, come elemento fonda- mentale di crescita e di sviluppo responsabile dell’intera Comunità.
Angeluccio Prestini, Presidente del Comitato Soci e Cultura di BCC Agrobresciano, primo sostenitore dell’iniziativa ha dichiarato: “Da sempre il nostro desiderio come Credito Cooperativo e come Comitato Soci e Cultura di BCC Agrobresciano, è sostenere la cooperazione e il benessere della comunità nel Territorio in cui operiamo. Crediamo che non possa esistere crescita economica senza un’ade- guata crescita sociale e culturale. I Giovani e le loro famiglie hanno un ruolo centrale nelle nostre iniziative col desiderio che nel nostro Credito Cooperativo possano trovare un adeguato spazio di espressione, favorendo la conoscenza della cultura e delle tradizioni del nostro Territorio e rendendoli protagonisti di una crescita responsabile.
Angeluccio Prestini, aggiunge: “Siamo una Banca di Persone al servizio delle Persone, dove l’inclusione è un valore di primaria importanza. Il nostro sostegno alle diverse iniziative sociali e culturali del Territorio vuole alimentare la sinergia con le Istituzioni e le Associazioni locali. Desideriamo dunque ringraziare il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Brescia, l’Assessorato allo Sport di Brescia e l’Associazione Sportiva Dilettantistica CorrixBrescia per aver reso possibile questo bellissimo progetto”.
———–
BCC Agrobresciano è parte del Gruppo BCC Iccrea, il maggior gruppo bancario cooperativo e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi. BCC Iccrea è inoltre l’unico Gruppo a capitale interamente Italiano. BCC Agrobresciano con le sue 20 filiali è presente in maniera capillare in provincia di Bre- scia e in piccola parte anche nella provincia di Mantova, con previsione di apertura di nuovi sportelli sul territorio di competenza. Grazie al continuo sviluppo economico e sociale, all’incremento di fiducia da parte di Soci e Clienti, alla crescente solidità patrimoniale e alla qualità del credito vantati, che la collocano tra le Banche più virtuose a livello nazionale, BCC Agrobresciano conferma l’efficacia del modello cooperativo e prosegue con le numerose iniziative finanziarie, culturali e sociali, per favorire lo sviluppo economico e morale del proprio Territorio, in maniera responsabile e sostenibile.