News25/05/2025

Seconda edizione della rassegna serale “Musei che brillano”

Seconda edizione della rassegna serale “Musei che brillano”

Al via il 24 maggio la rassegna serale che illumina la cultura della ValSeriana e Val di Scalve.

 

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, prende il via sabato 24 maggio la seconda edizione di “Musei che brillano”, la rassegna nata per promuovere, attraverso eventi e iniziative serali, i luoghi della cultura di ValSeriana e Val di Scalve.

Organizzata dal Circuito Mus.E.O. – la rete dei 34 musei, collezioni museali e gallerie private del territorio, sviluppata grazie a Serio Art, il tavolo di lavoro per la cultura di Promoserio – la rassegna proporrà fino al 29 dicembre un ricco calendario di appuntamenti serali. Ogni evento offrirà l’opportunità di scoprire le realtà museali in un contesto nuovo, coinvolgente e suggestivo.

Il primo evento è in programma sabato 24 maggio dalle ore 18.00 alle 23.00 al Museo Etnografico della Torre di Comenduno ad Albino. L’iniziativa “Una notte al Museo”proporrà una serata speciale che abbina tradizione e contemporaneità con visite guidate, concerti, spettacoli di fuoco, laboratori per bambini, degustazioni enogastronomiche locali, incontri letterari, esposizioni fotografiche e molto altro.

Il calendario prosegue poi il 20 giugno e si articola in un percorso diffuso tra i 14 musei che aderiscono alla rassegna: MACER – Museo dei mulini, della macinazione e dei cereali a Cerete, il Museo delle Pietre Coti di Pradaluna, il Parco Paleontologico di Cene, il Museo della Basilica di Gandino, l’Oppidum Parra degli Orobi di Parre, l’Arboreto Alpino Gleno di Vilminore di Scalve, la Miniera Gaffione e il Museo Etnografico di Schilpario, il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene di Gromo, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, l’Ecomuseo delle Miniere di Gormo, il MEtA Museo Etnografico Alta Valseriana di Ardesio e il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone.

 

Il programma della prima serata e delle iniziative di giugno: 

Albino | Museo Etnografico della Torre di Comenduno
24 maggio – dalle ore 18.00
Una notte al museo

Cerete | MACER, Museo dei mulini, della macinazione e dei cereali
20 giugno – ore 21.00
La scoperta, il disvelamento e il restauro dell’affresco cinquecentesco in San Rocco
Presentazione degli affreschi attribuiti alla bottega dei Marinoni, da poco restaurati con un attento intervento nella Chiesa di San Rocco oggi sede musale.

Pradalunga | Museo delle Pietre Coti
21 giugno – ore 20.00
La notte dei Coderocc
Una serata speciale pensata per tutti. I bambini potranno dare spazio alla fantasia costruendo la lanterna del minatore e lasciarsi incantare da un laboratorio di lettura pensato per loro. Gli adulti potranno riscoprire il piacere dei giochi di una volta, rilassarsi ascoltando musica dal vivo e magari lasciarsi sorprendere dai ricordi.

Cene | Parco Paleontologico di Cene
27/28 giugno – dalle ore 20.00
Una notte al Parco
Un gruppo di bambini potrà passare la notte all’interno del Parco. Durante la serata attività educative e divertenti sui temi della paleontologia e delle scienze naturali. La mattina seguente, passeggiata lungo il sentiero naturalistico che conduce al giacimento dei fossili e ulteriori attività didattiche .

 

Per maggiori dettagli sul programma completo visitare il sito:

https://www.valseriana.eu/eventi/musei-che-brillano/

 

indietro
Made by Publifarm