Fondazione Banca Popolare di Bergamo diventa Ente Filantropico

Fondazione Banca Popolare di Bergamo diventa Ente Filantropico. Tre incontri in collaborazione con Intesa Sanpaolo aperti alla città dedicati al rapporto tra economia e bene comune.
Fondazione Banca Popolare di Bergamo diventa Ente Filantropico. Si rafforza così l’impegno della Fondazione nella promozione della solidarietà e dello sviluppo del territorio bergamasco attraverso iniziative benefiche, culturali, socioassistenziali, di tutela del patrimonio locale e dell’arte, avviato nel 1991 per iniziativa dell’allora Banca Popolare di Bergamo e che continua, oggi, insieme a Intesa Sanpaolo.
Per celebrare al meglio questo importante momento della storia dell’ente, Fondazione Banca Popolare di Bergamo – EF promuove, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, una rassegna ditre incontri aperta alla città dal titolo ‘Comunità in dialogo.
Dati, esperienze, visioni’. Tre appuntamenti con voci autorevoli e dal profilo diverso per esplorare il valore che economia e finanza possono generare quando mettono al centro la persona e il bene comune. Un percorso tra dati, esperienze e visioni – come cita il titolo scelto – per leggere il presente e immaginare il futuro di Bergamo.
Armando Santus, presidente Fondazione Banca Popolare di Bergamo – EF: “La trasformazione in Ente Filantropico è per la nostra Fondazione un passaggio molto significativo, che continua e rafforza un impegno ultratrentennale a fianco dei bergamaschi. È proprio con la comunità e con i suoi protagonisti che vogliamo festeggiare questo passaggio, promuovendo tre incontri in cui dialogare su temi che vanno dalla centralità della persona alla costruzione del futuro, fino al senso più profondo della finanza, con uno sguardo specifico su Bergamo. Gli ospiti che abbiamo coinvolto hanno profili diversi tra loro, tutti autorevoli e con importanti responsabilità sociali. Il nostro obiettivo è contribuire a rafforzare i legami che uniscono il territorio”.
“Con la Fondazione Banca Popolare di Bergamo presentiamo un’iniziativa che rafforza ulteriormente il nostro legame storico con il territorio e con una realtà da sempre attenta ai valori della responsabilità sociale e dello sviluppo sostenibile – commenta Daniele Pastore, che nell’ambito della Banca dei Territori è responsabile della Direzione Regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo –. Il ciclo di incontri aperti alla città rappresenta un’occasione preziosa per promuovere una riflessione condivisa sul rapporto tra economia e bene comune, un tema centrale per il futuro della comunità bergamasca. Questa collaborazione rappresenta pienamente lo spirito con cui Intesa Sanpaolo vive la propria presenza nei territori, come banca che li supporta nel credito, ma anche come istituzione che ascolta, dialoga e si impegna attivamente per contribuire allo sviluppo sociale delle comunità”.
LA RASSEGNA
Di seguito il programma e gli ospiti previsti nei tre incontri:
- Mercoledì 18 giugno 2025: ‘Prendersi cura. Nuovi bisogni, nuove risposte’. Con don Roberto Trussardi Direttore Caritas Bergamasca, Giovanna Ricuperati Presidente Confindustria Bergamo, Francesco Locati Direttore Generale ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
- Giovedì 18 settembre 2025: ‘Territorio e visione. Generare futuro insieme’. Con Sergio Cavalieri Rettore Università degli studi di Bergamo, Gen. D. Cosimo Di Gesù Comandante Accademia Guardia di Finanza di Bergamo, Fabio Bosatelli Presidente Gewiss Spa, Roberta Frigeni Direttrice Museo delle Storie di Bergamo.
- Giovedì 23 ottobre 2025: ‘Valore comune. La Finanza al servizio della comunità’. Con S.E. Mons. Francesco Beschi Vescovo di Bergamo e Paolo Maria Grandi Consigliere Intesa Sanpaolo e Presidente Comitato Governance. Introduce Giovanni Bazoli Presidente emerito Intesa Sanpaolo.
Ciascun incontro è moderato da Alberto Ceresoli Direttore de L’Eco di Bergamo, e si apre con l’intervento di Giovanni Foresti Head of Regional Research Intesa Sanpaolo, per offrire al dialogo uno scenario aggiornato su temi di interesse collettivo.
Gli incontri si tengono in Sala Funi – sede Intesa Sanpaolo di Bergamo e Fondazione Banca Popolare di Bergamo, in viale Roma 2 – alle ore 18, e si concludono con un momento conviviale nel vicino Chiostro di Santa Marta.
L’ingresso è libero e gratuito, previa registrazione online su eventbrite (link: https://bit.ly/3Sy93sP) raggiungibile anche dal sito fondazionebpb.it/eventi