SPACE UP: a giugno due nuovi laboratori per i giovani

SPACE UP – Giovani e spazi condivisi
Un progetto tra arte, comunicazione e partecipazione. A giugno si continua con due nuovi laboratori aperti ai giovani dai 15 ai 34 anni.
In un tempo in cui le relazioni sono sempre più mediate e frammentate, creare momenti di confronto autentico con i propri coetanei e con sé stessi è un gesto profondamente necessario.
Space Up, progetto partecipativo promosso da ADL Zavidovici, in collaborazione con CARME, Cooperativa La Rete e il Comune di Brescia, all’interno del Bando Giovani SMART di Regione Lombardia, nasce anche per questo: offrire spazi sicuri e stimolanti in cui potersi raccontare, ascoltare, mettere in discussione, crescere insieme.
L’arte, in questo percorso, si è rivelata lo strumento più potente. Perché è universale, libera, capace di parlare a tutte e tutti senza filtri o barriere. L’arte attraversa i linguaggi, i confini, i paradigmi culturali e sociali. Rende visibili le emozioni, le fragilità, le aspirazioni.
E in questo modo, diventa terreno fertile per promuovere inclusività, pluralità, partecipazione.
Oggi più che mai, è urgente interrogarci sull’immagine che diamo di noi, su ciò che scegliamo di comunicare e su come decidiamo di occupare gli spazi — fisici e simbolici — della nostra città. Space Up è una risposta a questo bisogno: un invito a esprimersi, a costruire legami, a riscrivere collettivamente le narrazioni del presente.
Nel corso degli ultimi mesi, il progetto ha coinvolto ragazze e ragazzi under 35 in un percorso formativo e creativo dedicato alla comunicazione non violenta (CNV), all’inclusione e alla relazione con gli spazi pubblici, con l’obiettivo di stimolare nuove forme di espressione e partecipazione attiva.
Il percorso ha preso il via con una serie di laboratori sulla CNV curati da ADL Zavidovici, seguiti da esplorazioni urbane e street lab condotti da Cooperativa La Rete. Da lì sono nati tre laboratori di street art realizzati con OMADA – True Quality, Andrea639 e Silvia Trappa: artisti e artiste che hanno saputo accompagnare i/le giovani nella traduzione visiva dei temi emersi, fino alla creazione di opere oggi esposte negli spazi di CARME.
A chiudere la prima parte del percorso è stata la co-progettazione e l’allestimento collettivo della mostra, con cui i/le partecipanti sono passati da fruitori a protagonisti, diventando attivatori culturali del proprio territorio.
L’ultima fase del progetto si terrà a giugno con due laboratori gratuiti gratuiti e aperti a giovani tra i 15 e i 34 anni.
Laboratorio con CHEAP – per una campagna di sensibilizzazione
CHEAP è un progetto indipendente fondato a Bologna da un collettivo femminile, che opera nello spazio pubblico attraverso la tecnica della poster art. Da oltre dieci anni CHEAP sviluppa campagne di affissioni urbane che affrontano temi sociali, ambientali e politici con un linguaggio diretto, visivo e provocatorio.
Il laboratorio guiderà i/le partecipanti nella realizzazione di una campagna di sensibilizzazione, che prevederà una creazione di contenuti che verranno poi utilizzati per creare dei gadgets e poster da divulgare nel quartiere del Carmine ed in tutto il territorio cittadino.
Iscrizione obbligatoria: https://www.carmebrescia.it/parole-contro-l’odio-CHEAP-SPACE-UP
Laboratorio di serigrafia con Keita F. Nakasone
Artista visivo e stampatore, Keita F. Nakasone nasce a Bologna nel 1987 e si forma tra le Accademie di Belle Arti di Firenze, Milano, Bologna e Istanbul. Il suo linguaggio artistico, fortemente legato alla figurazione e alla ritrattistica, si nutre di esperienze di viaggio e riflessioni su temi politici e sociali.
Ha lavorato in progetti di arte pubblica e relazionale in spazi urbani abbandonati tra Istanbul e Bologna, vincendo premi come il Roberto Daolio (2014) e l’Abbado (2015). Nel 2017 si aggiudica il premio FAMI record con cui realizza un progetto tra Italia ed Egitto dedicato al tema del viaggio e delle disuguaglianze legate ai confini.
Dal 2017 gestisce a Brescia il laboratorio di stampa d’arte Matrici Aperte, uno spazio indipendente dove organizza corsi, residenze, microeditoria e produzioni artistiche in serigrafia, calcografia, xilografia e linografia.
Iscrizione obbligatoria: https://www.carmebrescia.it/Serigrafia-Keita-SPACE-UP1668204223