News02/07/2025

Presentazione protocollo d’intesa Gruppo Foppa e ASST Spedali Civili Brescia

Presentazione protocollo d’intesa Gruppo Foppa e ASST Spedali Civili Brescia

Presentato il protocollo d’intesa per la collaborazione tra ASST Spedali Civili e Gruppo Foppa e inaugurato il progetto artistico all’Ospedale dei Bambini “Ronchettino”.

 

È stato presentato oggi il nuovo protocollo d’intesa triennale tra l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia e il Gruppo Foppa, alla presenza del Direttore Socio Sanitario ASST, Enrico Burato, e dell’Amministratore Delegato del Gruppo Foppa, Giovanni Lodrini.

Nel quadro del protocollo, ASST Spedali Civili di Brescia si impegna a mettere a disposizione del Gruppo Foppa spazi idonei alla realizzazione di progetti comuni, favorendo l’incontro e il confronto tra studenti, docenti e professionisti sanitari anche attraverso attività direttamente organizzate da ASST.

A sua volta, Gruppo Foppa si impegna a mettere a disposizione competenze, idee e progettualità sviluppate all’interno dei propri percorsi didattici, coinvolgendo studenti e docenti in attività coerenti con le esigenze e gli obiettivi di ASST.

Gli ambiti principali di collaborazione tra Gruppo Foppa e ASST includeranno: arti visive; decorazione; progettazione di spazi sonori; didattica dell’arte (ad esempio lo sviluppo di contenuti multimediali legati alle attività di ASST); grafica, comunicazione e web design; tirocini curriculari ed extracurriculari; progetti formativi rivolti al personale di ASST promossi e organizzati dal Gruppo Foppa.

A seconda della natura dei singoli progetti, potranno essere coinvolte le differenti realtà educative che compongono il Gruppo Foppa, valorizzando i diversi livelli di istruzione, le competenze specifiche e le unicità di ciascun percorso.

Il progetto: l’Ospedale dei Bambini “Ronchettino” si colora con l’arte degli studenti dell’Accademia SantaGiulia
La presentazione dell’accordo è stata anche l’occasione per mostrare il risultato del progetto nato nell’ambito del protocollo: la nuova decorazione del corridoio di ingresso dell’Ospedale dei Bambini “Ronchettino”.

Protagonisti di questo progetto gli studenti e le studentesse del triennio di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia: Marta Bombarda, Alessandra Chini, Fabrizio Costagliola, Diana Costantini, Matteo Daloiso, Alexandra Deni, Lucia Donati, Giulia Fortunali, Carlotta Panuccio, Nicole Rampazzo e Federica Maria Santacroce.

Sotto la guida del prof. Andrea Mariconti, coordinatore della Scuola di Decorazione, della prof.ssa Isabella Tosi (docente di Decorazione) che ha seguito la fase progettuale e del prof. Alberto Acerbi, (docente di Tecniche e tecnologie della decorazione) che ne ha curato la realizzazione, gli studenti hanno impreziosito le pareti del corridoio principale al piano terra con illustrazioni di animali realizzate attraverso figure geometriche e tinte pastello.

La scelta di tale raffigurazione nasce dal desiderio e dalla richiesta del committente coinvolgere i bambini che si trovano a frequentare il nosocomio offrendo loro un’immagine riconoscibile e familiare alla quale si approcciano già nelle prime fasi di crescita, svago e di apprendimento attraverso libri, cartoni animati, giochi.

La restituzione grafica dell’opera è stata poi volutamente reinterpretata in chiave contemporanea per rendere l’ambiente accogliente anche per gli accompagnatori adulti e il personale ospedaliero.

Il progetto è stato realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione della Associazione Leoncini Coraggiosi, presieduta da Claudia Manessi, che ha messo a disposizione di studenti e studentesse il materiale necessario.

Ogni illustrazione sarà inoltre accompagnata da un QR code che si collegherà a brevi testi associati a virtù morali, con l’intento di stimolare l’immaginazione e offrire messaggi positivi ai piccoli pazienti.
Questo progetto rappresenta un primo esempio concreto di come arte, formazione e sanità possano dialogare per rendere l’ospedale un luogo più accogliente, sereno e rassicurante, soprattutto ai più piccoli.

Hanno partecipato:
• Enrico Burato, Direttore Socio Sanitario ASST Spedali Civili di Brescia
• Giovanni Lodrini, Amministratore Delegato Gruppo Foppa
• Daniela Strabla, Direzione Medica Ospedale Bambini ASST Spedali Civili di Brescia
• Maria Grazia Barezzani, Responsabile SSD Audiologia e Foniatria Pediatrica ASST Spedali Civili di Brescia
• Simona Maraviglia, Coordinatrice Audiologia e Foniatria Pediatrica ASST Spedali Civili di Brescia
• Angelo Vigo, Direttore Accademia di Belle Arti SantaGiulia
• Alberto Acerbi, Docente Accademia di Belle Arti SantaGiulia
• Diana Costantini, Studentessa Accademia di Belle Arti SantaGiulia
• Claudia Manessi, Presidente Ass.ne Leoncini Coraggiosi

indietro
Made by Publifarm