News29/05/2025

Olimpiadi della sicurezza: in Eseb la prima edizione

Olimpiadi della sicurezza: in Eseb la prima edizione

Protagonisti gli studenti dell’Its Academy I Cantieri dell’Arte messi alla prova per individuare i potenziali rischi in cinque cantieri simulati.

 

La formazione in materia di sicurezza è un tassello fondamentale per tutti i soggetti che operano all’interno dei cantieri edili. Conoscere i riferimenti normativi sul tema e sapere come applicarli può favorire la prevenzione di incidenti, aiutando i lavoratori nella comprensione dei comportamenti responsabili da adottare sul luogo di lavoro.

È stata questa la tematica al centro della prima Olimpiade della Sicurezza, organizzata negli spazi dell’Ente sistema edilizia Brescia (Eseb) da Fondazione Its Academy I Cantieri dell’Arte in collaborazione con Ats Brescia.

L’iniziativa, rivolta agli studenti dell’Istituto tecnico superiore e ai ragazzi che frequentano la Scuola edile bresciana in Eseb, ha voluto sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della prevenzione, intesa come strumento per scongiurare incidenti e infortuni, promuovendo una cultura della sicurezza che parta fin dagli albori, durante i percorsi formativi e professionali.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del presidente dell’Its, l’architetto Matteo Baroni, che hanno dato ufficialmente il via ai lavori: “Con questa iniziativa abbiamo voluto fornire, a quelli che saranno i tecnici di cantiere di domani, la possibilità di confrontarsi direttamente con quelli che possono essere i pericoli del contesto in cui andranno a lavorare, al fine di conoscere e adottare responsabilmente e consapevolmente le misure preventive per operare in sicurezza” ha dichiarato Baroni.

Ai giovani futuri tecnici di cantiere è stato chiesto di dare una dimostrazione pratica di quanto appreso sinora attraverso l’analisi di cinque situazioni di “cantiere simulato”, progettate dagli allievi della Scuola edile e dai tecnici della sicurezza di Eseb.
Per ognuna, i partecipanti hanno dovuto individuare e segnalare gli errori appositamente predisposti per la competizione.

Dopo la “Missione Check List”, che ha visto un’entusiasta partecipazione da parte di ragazzi e ragazze dell’Its, il dottor Piersandro Chiodini di Ats Brescia ha portato come testimonianza il racconto di un caso di infortunio mortale avvenuto in cantiere per rimarcare che investire nella sicurezza vuol dire contribuire a formare ambienti di lavoro più sicuri, in grado di favorire il benessere e la sicurezza di chi vi gravita intorno.

Al termine della giornata le premiazioni dei tre gruppi di studenti che hanno saputo riconoscere il maggior numero di errori nei “cantieri simulati”. Il workshop ha rappresentato un momento particolarmente significativo per gli iscritti all’Its che nel tradurre in azione le competenze acquisite, hanno dimostrato entusiasmo e attenzione alle attività proposte dall’iniziativa.

indietro
Made by Publifarm