Nova Polis, nasce il Liceo dell’innovazione educativa

Didattica personalizzata, intelligenza artificiale e centralità della persona: ecco la scuola che prepara al futuro
Qualcosa di nuovo è nato nel panorama educativo italiano. Non un semplice liceo, ma un progetto che è visione, metodo e relazione.
È stato presentato ufficialmente Nova Polis, il nuovo Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale, con sede in Via Arturo Reggio 12, all’interno di Area 12 Hub, cuore pulsante dell’innovazione bresciana.
Nato dalla visione educativa di Ok School Academy e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come scuola paritaria integrata nel sistema nazionale (Prot. n. AOODRLO.U.0000538), Nova Polis è molto più di una struttura scolastica: è una comunità educativa dinamica, fondata sulla centralità della persona, sull’inclusione reale, sull’uso etico delle tecnologie e sul benessere come condizione per apprendere e crescere.
In questa nuova scuola, studenti, docenti e famiglie non sono destinatari, ma protagonisti attivi di un percorso condiviso, costruito su misura, dove conoscenza, relazione e innovazione si intrecciano ogni giorno.
Nel corso della conferenza stampa inaugurale è intervenuta anche Area, l’avatar simbolico e operativo della scuola, progettata per supportare la comunità educativa nell’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale come strumento a servizio della didattica, della relazione e dell’organizzazione. Figura innovativa e parte integrante del progetto pedagogico di Nova Polis, Area rappresenta il ponte tra tecnologia e umanità, affiancando studenti, docenti e famiglie nella quotidianità scolastica attraverso funzioni interattive, assistenza personalizzata e spazi di confronto digitale.
A spiegare la visione alla base del progetto è stato il dirigente scolastico Marco Ugo Filisetti, sottolineando come Nova Polis nasca dalla profonda convinzione che educare significhi, prima di tutto, ascoltare. La scuola si propone come un ambiente in cui ogni studente possa sentirsi accolto, valorizzato e libero di esprimere la propria unicità. L’obiettivo è costruire quotidianamente un contesto in cui ciascuno possa trovare il proprio spazio, la propria voce e un percorso personalizzato, in linea con le proprie passioni, potenzialità e aspirazioni.
Nova Polis si configura così come una comunità educativa viva e inclusiva, in cui il rapporto tra docenti, studenti e famiglie è fondato sulla fiducia, sul dialogo e sulla corresponsabilità. Ogni azione formativa è pensata per favorire la crescita integrale della persona, attraverso un equilibrio tra conoscenze, competenze, benessere e consapevolezza di sé. In questo contesto, il ruolo della scuola non è solo quello di trasmettere saperi, ma di accompagnare i giovani nella costruzione di un’identità solida, autonoma e orientata al futuro.
Nova Polis, infatti, si distingue per un approccio centrato sulla persona, che pone grande attenzione alle emozioni, alle potenzialità e alle relazioni di ciascun studente. L’inclusione è reale e concreta, grazie a percorsi personalizzati e piani educativi dedicati a ogni esigenza, come BES, DSA e PEI. La scuola favorisce un forte dialogo con le famiglie, viste come alleate fondamentali nel percorso formativo dei ragazzi.
Particolare importanza viene data all’educazione alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità e ai diritti, promuovendo così valori di responsabilità sociale. La didattica è interdisciplinare, laboratoriale e innovativa, integrando anche l’intelligenza artificiale come strumento per lo studio, la creatività e l’analisi critica. Gli studenti possono inoltre usufruire di spazi dedicati come la Stanza della Tranquillità, i laboratori 4.0 e sportelli di supporto psicopedagogico, pensati per favorire il benessere e il successo scolastico.
La Regione Lombardia, con l’Assessore Simona Tironi, ha sottolineato così il valore della neonataNova Polis «Oggi celebriamo non solo la nascita di una nuova scuola, ma anche il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito di un progetto che, fino a poco tempo fa, poteva sembrare a molti quasi “strano”: un liceo delle Scienze Umane che integra innovazione e intelligenza artificiale. Eppure, la riflessione che ci ha guidati in questi mesi è esattamente quella che voi oggi avete trasformato in realtà. Questo progetto – prosegue Tironi – incarna appieno ciò che da tempo sto cercando di portare in tutte le scuole: un modello educativo in cui l’intelligenza artificiale non sostituisce, ma affianca. Non spaventa, ma responsabilizza. Non è una minaccia, ma una straordinaria opportunità – purché venga conosciuta, compresa e utilizzata in modo consapevole. Applicare tutto questo al mondo dell’education – Conclude Tironi – significa scommettere sul progresso, con consapevolezza ed etica. Nova Polis lo fa in modo concreto, responsabile e lungimirante. Ecco perché oggi, come Regione, non possiamo che esprimere grande soddisfazione e riconoscere in questa scuola un modello virtuoso da sostenere e promuovere.»
Corrado Faletti, pedagogista e autore de Il Bambino 4.0, ha evidenziato come a Nova Polis l’intelligenza artificiale viene integrata in un modello pedagogico che ha come priorità il benessere dello studente, promuovendo un equilibrio tra innovazione e umanità. In questo contesto, l’IA non sostituisce, ma potenzia: sostiene i percorsi di apprendimento, facilita l’inclusione e stimola il pensiero critico, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli, eticamente orientati e capaci di leggere la complessità del presente.
Nova Polis è una risposta concreta alla necessità di una scuola che formi persone, non solo studenti.
Una comunità che inizia con un sorriso e accompagna ogni individuo a scoprire la propria strada.
Nicola Orto, Presidente di Area 12 Hub, dichiara: «Abbiamo immaginato Area 12 Hub come uno spazio vivo di opportunità. Nova Polis è l’espressione più autentica di questa visione: una scuola che non solo forma, ma crea legami duraturi con imprese, cittadini e istituzioni, generando un impatto positivo e un futuro condiviso. Nova Polis rappresenta una risposta concreta alla necessità di una scuola che formi persone, non solo studenti. È una comunità che inizia con un sorriso e accompagna ogni individuo a scoprire la propria strada.
La quota annuale per frequentare Nova Polis è di 5.500 €, con la possibilità di ottenere una borsa di studio fino a 1.000 €. Questa borsa non premia i voti o le medie scolastiche, ma è assegnata in base al raggiungimento di obiettivi formativi personali, definiti insieme a tutor e docenti all’inizio dell’anno. Ogni studente costruisce un percorso su misura, fatto di traguardi concreti e significativi, coerenti con le proprie passioni, potenzialità e aspirazioni. Che si tratti di migliorare il metodo di studio, gestire il tempo, sviluppare un progetto, partecipare attivamente alla vita scolastica o crescere nelle relazioni, ogni obiettivo è valido e meritevole, purché raggiunto con impegno e determinazione.
Questo approccio, ancora una volta, responsabilizza lo studente, mettendolo al centro del proprio percorso educativo, e premia la crescita autentica, la costanza, la creatività e la maturazione personale, riconoscendo la capacità di affrontare le sfide con metodo e passione.
Il primo Open Day si svolgerà martedì 24 giugno, dalle 16:00 alle 20:00. Sarà un’occasione speciale per scoprire da vicino la realtà, incontrare docenti e studenti e vivere in prima persona l’atmosfera di Nova Polis.
Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale NOVA POLIS
Via Arturo Reggio, 12 – 25136 Brescia (BS) Tel. 030 3544635 Fax 030 3378429