News23/05/2025

Installazione pannello tattile in Contrada S. Urbano

Installazione pannello tattile in Contrada S. Urbano

Installato il pannello tattile in contrada S. Urbano: si conclude il progetto “Il castello per tutti – sguardi tattili dal Cidneo”

 

Con l’installazione tattile collocata in contrada S. Urbano – nei pressi del belvedere sopra lo sbocco della galleria su via Mazzini – si conclude il progetto “Il Castello per tutti – sguardi tattili dal Cidneo”.

L’iniziativa – promossa e finanziata da Lions Club Brescia Leonessa Dieci Giornate e dal Comitato Amici del Cidneo Onlus e realizzata dal Comune di Brescia con la collaborazione dell’Unione  Italiana Ciechi e ipovedenti – ha consentito di creare un percorso di visita dedicato al Castello di Brescia, rivolto in particolare alle persone non vedenti e ipovedenti, dotato di pannelli descrittivi con testi in italiano, inglese, braille italiano e braille inglese.

I primi due pannelli erano stati installati sul percorso di andata, che si snoda dalla stazione metro S.Faustino verso il Castello. Altri quattro pannelli erano stati collocati all’interno e all’esterno del Castello mentre il pannello ora posato in contrada S. Urbano si trova sul percorso di ritorno dal Castello verso la città.

Per l’organizzazione e la predisposizione del progetto, Lions Club Brescia Leonessa Dieci Giornate si è avvalso della consulenza e delle competenze della Prof.ssa Ivana Passamani, docente del Corso di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Brescia. Un importante lavoro di coordinamento, inoltre, è stato svolto dal Comitato Amici del Cidneo Onlus, mentre l’Assessorato ai Lavori Pubblici ha collaborato alla realizzazione e alla divulgazione dell’iniziativa, mettendo a disposizione le sue strutture tecniche per l’installazione dei pannelli.

Nel corso dell’attuazione del progetto, infine, si sono rivelati fondamentali il contributo di Fondazione Brescia Musei e la collaborazione di UIC – Unione Italiana Ciechi e ipovedenti.

Alla posa dell’ultimo pannello, avvenuta martedì 20 maggio, erano presenti l’Assessore ai Lavori Pubblici Valter Muchetti, la professoressa Arch. Ivana Passamani – docente del Corso di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Brescia, l’Ing. Rosario Mascari – Past President del Lions Club Brescia Leonessa Dieci Giornate, il presidente della sezione bresciana dell’ Unione italiana ciechi e ipovedenti Nicola Stilla, il presidente del Comitato Amici del Cidneo Onlus Giovanni Brondi e l’Arch. Patrizia Scamoni dell’Unità di progetto “Completamento Pinacoteca, riqualificazione Castello e patrimonio monumentale” del Comune di Brescia.

indietro
Made by Publifarm