News23/06/2025

Il Touring Club Italiano assegna due nuove Bandiere Arancioni in Lombardia

Il Touring Club Italiano assegna due nuove Bandiere Arancioni in Lombardia

Il Touring Club Italiano assegna due nuove Bandiere Arancioni in Lombardia: Ardesio (BG) e Limone sul Garda (BS) – salgono a 20 le località certificate in Lombardia.

 

La Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti, viene assegnata a due località lombarde: Ardesio che diventa la sesta località certificata in provincia di Bergamo, e Limone sul Garda, quarta località certificata in provincia di Brescia, sale a 20 il numero di Comuni “arancioni” in Lombardia. In tutta Italia, sono 295 le località certificate.

Ardesio è un borgo montano autentico e con un forte legame con le tradizioni locali, situato in alta Val Seriana e posto sulla sponda sinistra del fiume.

Immerso nelle Prealpi Orobie, il territorio è caratterizzato da un paesaggio naturale di grande bellezza, con montagne, valli e boschi che offrono numerose opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.

Da non perdere il Santuario della Madonna delle Grazie, esempio di arte barocca, che sorge nel luogo in cui il 23 giugno 1607, secondo la tradizione, la Beata Vergine apparve a due bimbe durante un temporale. Nel Santuario, durante l’anno, vengono organizzati numerosi eventi come concerti, visite guidate e mostre.

Da vedere anche la parrocchiale di San Giorgio, la chiesa di San Pietro e quella dei Disciplini. Il Museo Etnografico dell’Alta Val Seriana analizza il rapporto secolare tra il territorio e le attività della popolazione della valle.

Il territorio offre anche numerose opportunità di vivere la natura, con sentieri e cammini come l’Anello delle Orobie, affascinante percorso a tappe in quota di circa 80 km, ol’Alta Via delle Grazie e percorsi da fare in bici, magari noleggiandola in loco, come la ciclabile Alta Valle Seriana.

Merita una sosta anche la frazione di Valcanale, immersa nel verde e nella natura con bellezze paesaggistiche tipiche di scenari alpini.

Ardesio è stata premiata con la Bandiera Arancione per il contesto naturalistico di pregio, la buona manutenzione e la fruibilità degli attrattori storico-culturali e per il centro storico ben tenuto, tipico e vivace.

Buone sono la promozione delle risorse naturalistiche e quella dei servizi turistici come il noleggio di bici e i servizi per i camperisti. Il servizio di informazioni turistiche è efficiente grazie all’ufficio dedicato, all’esterno del quale è possibile anche prendere materiale informativo sul territorio.

Situato presso la sponda occidentale del Lago di Garda, tra le acque cristalline del lago e le imponenti montagne del Parco Alto Garda Bresciano, Limone sul Garda è immerso in un rigoglioso paesaggio mediterraneo, con un clima particolarmente mite durante tutto l’anno che l’ha resa famosa per la produzione di agrumi. La località è l’ideale per chi ama lo sport, il relax e la natura.

Da scoprire il centro storico con i suoi vicoli pittoreschi, i negozi di prodotti tipici, i ristoranti e la promenade ricca di fiori e palme dove fare una passeggiata o godersi un aperitivo o una cena in riva al lago. Da non perdere la Limonaia del Castèl, museo dedicato alla tradizione della coltivazione dei limoni arricchito anche da un percorso didattico e le suggestive chiese di San Rocco, San Benedetto e san Pietro in Uliveto.

Da visitare anche il Centro Missionario Comboniano, legato alla figura di San Daniele Comboni e i due piccoli musei del turismo e dei pescatori. Per chi ama le attività all’aria aperta, c’è la Ciclopedonale del Garda, passeggiata panoramica sospesa sul lago, gli sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf, il Parco di Villa Boghi e la passeggiata lungo il Torrente San Giovanni.

Limone sul Garda è stata premiata con la Bandiera Arancione per il contesto paesaggistico di pregio, si distingue per il centro storico ben conservato, tipico e vivace, grazie alla presenza di negozi e ristoranti. Il servizio di informazioni turistiche è efficiente sia in loco grazie all’ufficio dedicato e ad altri punti informativi sia online con il sito dedicato, che permettono di ricevere le informazioni per scoprire al meglio il territorio.

Buone sono la promozione delle risorse naturalistiche e dei prodotti tipici locali. Buona infine lasegnaletica di indicazione per gli attrattori e le strutture ricettive.

Cos’è la Bandiera Arancione

Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalareun’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Touring Club Italiano, porta avanti l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia dedicata ai borghi, da oltre 25 anni.

Le località certificate in Italia oggi sono 295 e rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate.

Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, visitate il sito http://bandierearancioni.it

Il Touring Club Italiano, Ente del Terzo settore, è una Fondazione che dal 1894 si prende cura dell’Italia come bene comune, perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, a tutelare e a valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.

indietro
Made by Publifarm