News18/05/2025

Genera Azione Festival

Genera Azione Festival

Un progetto di servomutoTeatro, in collaborazione con Circuito CLAPS

Dal 26 al 31 maggio 2025 – II edizione a Borgosatollo (BS)

 

È tutto pronto per un atteso ritorno: dal 26 al 31 maggio 2025, servomutoTeatro, in collaborazione con Circuito CLAPS, presenta la seconda edizione di GENERA AZIONE FESTIVAL. L’iniziativa porta a Borgosatollo, alle porte di Brescia, una proposta innovativa e composita che include spettacoli, laboratori, incontri e musica, spaziando dalla performance al dj set, dal food truck al concerto, dalla prosa al cocktail bar, dalla danza alla creazione condivisa e partecipata.

Questo contenitore dalle mille sfaccettature ha un unico obiettivo: raccontare una generazione e generare azione, attivando un tessuto sociale che include – anzi, parte – dai più anziani, innescando emozioni e reazioni nel pubblico e nella collettività. Intende ridiscutere il senso di portare un teatro contemporaneo, con i suoi molteplici linguaggi, laddove forse non ci si aspetterebbe di trovarlo.

7 spettacoli
4 laboratori
5 talk con gli artisti
Dj set e cocktail bar
4 location

Da quest’anno il Festival si apre anche a un progetto originale di SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, dal titolo PROFETI IN PATRIA e pensato per il “rientro” di giovani artisti bresciani che si sono formati fuori dal perimetro cittadino. Profeti in patria dà loro un palco e un sostegno logistico, per accompagnarli nella presentazione di un lavoro inedito per il territorio bresciano.

Una volontà che fa parte della visione di servomutoTeatro, in linea con quella di Circuito CLAPS: sostenere la qualità, lavorare capillarmente sul territorio, creare spazi di cultura e di dialogo, offrire occasioni di fruizione dello spettacolo attuale.

Dalla collaborazione con Circuito CLAPS arriva la proposta che inaugura il festival. Lunedì 26 maggio, Luisa Borini presenta Molto dolore per nulla, creazione vincitrice di In-Box Blu 2024 – la rete composta da teatri, festival, circuiti regionali ministeriali, spazi off e soggetti istituzionali, creata per selezionare e promuovere alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana, capaci di dialogare in maniera incisiva con più pubblici, rappresentando al meglio il tempo presente.

La rete si articola in due sezioni: In-Box Blu, che attualmente conta 56 partner, tra cui Circuito CLAPS, rivolta a spettacoli per un pubblico adulto, e In-Box Verde, pensata per il teatro dedicato alle nuove generazioni.

Molto dolore per nulla è un racconto intimo e autoironico sospeso tra la profondità del monologo e la leggerezza della stand-up comedy. Alle 19.00 alla Biblioteca Comunale, Luisa Borini sarà ospite di un talk aperto al pubblico, condotto da Stratagemmi prospettive teatrali, insieme ad Alessandro Businaro. Alle 21.00 al Teatro Comunale poi avrà inizio il suo spettacolo.

Martedì 27 maggio dalle 16.00 alle 18.00 prenderanno il via i quattro laboratori al Centrob Arcobaleno preceduti dai talk in Biblioteca. I workhop sono pensati per coinvolgere la generazione custode delle nostre memorie.

Gli artisti e performer che terranno ciascuno dei quattro laboratori saranno poi protagonisti degli incontri condotti da Stratagemmi prospettive teatrali in Biblioteca, per far scoprire al pubblico storie, aneddoti e soprattutto le creazioni portate successivamente in scena nei giorni a seguire:

 

– Il 27 maggio sarà la volta di Architetture a cura di Maria Chiara Arrighini. Un incontro dedicato all’esplorazione del cinema della regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma; alle ore 19.00 in Biblioteca si terrà il talk con Stratagemmi, Maria Chiara Arrighini, Lorenzo Fochesato e Chiara Businaro.

– Il 28, sarà Radici a cura di Cecilia Mezzoli e Francesco Capanni. Uno studio sulla canzone come punto di partenza per conoscere noi stessi e il prossimo. Il talk delle 19.00 li vedrà protagonisti nell’incontro moderato da Stratagemmi.

– Il 29 Non andartene docile sarà condotto da ETU e si concentrerà su come far convogliare con coerenza le energie dell’emozione; Daniele Boccardi e Stella Capelli, cofondatori del collettivo ETU, incontreranno Stratagemmi nel talk delle ore 19.00.

– Il 30 maggio Impulso creativo vedrà l’arrivo di Ksenija Martinović, sul ricordo come motore della creazione di uno spettacolo. L’artista dialogherà con Stratagemmi alle 19.00.

 

Lo spettacolo del 27 maggio, alle 21.00 al Teatro Comunale, sarà Dodeskaden su regia di Michele Segreto in un testo a quattro mani con Fabio Pisano. Uno sguardo inedito sulla figura di Akira Kurosawa, considerato uno tra i maggiori cineasti della storia del cinema. Regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e scrittore giapponese, a un tratto nella sua carriera illustre deve fronteggiare un clamoroso flop…

Mercoledì 28 maggio si dà inizio alla sezione Profeti in patria al Teatro Comunale. La performance serale (ore 21.00) Architetture, proposta da Arrighini/Fochesato/Businaro, è un dialogo con i cittadini di Brescia, con i film di Céline Sciamma e con le biografie degli artisti per far collidere le sovrastrutture che costringono le nostre vite con le architetture artistiche che le circondano.

Giovedì 29 maggio sarà la volta del concerto Rizoma, che vedrà in scena Cecilia Mezzoli e Francesco Capanni, sempre al Comunale alle ore 21.00. Nel mondo odierno, anche noi siamo chiamati ad ascoltare quella parte più interna, che ci ricorda di crescere, come fa il rizoma nelle piante tra una stagione di crescita e la successiva.

Venerdì 30 maggio passiamo alla danza, con lo spettacolo delle ore 21.00 dal titolo Raging Euphoria di e con Daniele Boccardi e Stella Capelli. Un’indagine visiva, sonora, coreografica e poetica degli spettri affettivi da cui siamo abitati, uno studio sulle emozioni danzato su note eseguite dal vivo.

In chiusura di festival, sabato 31 maggio, due performance imperdibili. Alle ore 19.00 al Centro Arcobaleno prenderà il via DÉJÀ VU/BRESCIA con Silvia Napoletano e Luca Nencetti. Per Alessandro Businaro, regista e creatore di questo progetto, un momento chiaramente identificabile con il déjà vu è quello da lui provato durante le sagre, feste in cui i cibi locali sono al centro di una tradizione collettiva.

La versione dello spettacolo a GENERA AZIONE FESTIVAL sarà creata a partire dalla storia e dalla comunità di Borgosatollo/Brescia. Si chiuderà così la sezione Profeti in patria.

Alle 22.30 alla Cascina Scaroni si terrà la performance BOILER ROOM – GENERAZIONE Y di Ksenija Martinović, in scena con Federica D’Angelo, Alessio Genchi, Matteo Prosperi, Margherita Varricchio. Menzione Speciale Premio Scenario 2021, questa site-specific è una performance sonora, un luogo di luci che pulsano a ritmo di musica invitando chiunque a seguirne il movimento.

Ogni giornata dell’iniziativa continuerà, a partire dalle 22.00, con il dopofestival, che prevede un DJ- set di Diluvio, accompagnato dal food truck Mezamì in Piazza Italo Calvino. Il 31 maggio, invece, saluti finali e cocktail bar Il Simposio a Cascina Scaroni.

indietro
Made by Publifarm