News12/06/2025

Festa della Musica 2025

Festa della Musica 2025

Sabato 21 giugno, a partire dalle 10, si terrà l’undicesima edizione della Festa della Musica, che porterà un gioioso e pacifico corteo di musicisti di tutte le età a esibirsi su oltre 80 palchi disseminati in strade e piazze, parchi e musei, biblioteche e Rsa, locali e oratori di Brescia.

 

L’evento è organizzato dall’associazione Festa della Musica Brescia ETS in collaborazione con il Comune di Brescia, con il contributo di Fondazione Asm e con il sostegno di numerosi sponsor: 1000 Miglia, BPER Banca, Iveco, Saottini Auto, Italmark, Campari Soda, Spacework, Siderweb, Mavolo (Amaro Zerotrenta), Wami e Dosso Alto.

Arriveranno dalla provincia, ma anche da molte altre città italiane, gli oltre 3000 protagonisti di una manifestazione nata nel 2014, in continua crescita, che nel tempo si è affermata come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della città: la più grande Festa della Musica italiana e una delle più importanti in Europa per numero di palchi e artisti coinvolti.

Se per tradizione a Brescia la Festa si è sempre svolta nel sabato più vicino al 21 giugno, giornata ufficiale della Festa della Musica nel mondo, quest’anno finalmente si riallinea con le celebrazioni internazionali, tornando a coincidere con il solstizio d’estate.

Cantautori, fanfare, orchestre, DJ, corpi di ballo, cori e band di ogni genere musicale animeranno la città dalle 10 del mattino fino a mezzanotte, dal centro storico al Castello, dai quartieri alle periferie, per un happening gratuito, accessibile e sempre più ampio e diversificato.

Tanti esordienti, tanti “local heroes” e anche qualche chicca, come il rocker Massimo Priviero, ospite del palco in via Caduti del Lavoro.
Un piccolo miracolo reso possibile grazie al forte legame con il Comune di Brescia, che sostiene la manifestazione fin dalle origini.

Da quando il suo storico fondatore Jean-Luc Stote la portò alla ribalta ispirandosi al modello francese “Faites de la Musique”, la Festa della Musica a Brescia è rimasta aperta a tutte le generazioni e a ogni forma di espressione musicale.

E con la continua crescita del numero dei palchi, c’è spazio per ogni linguaggio sonoro: pop, rock, rap, cantautorato, blues, metal, folk, classica, cumbia, samba, swing, jazz, e molto altro.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è I mestieri della musica, un omaggio alle professioni e opportunità lavorative che ruotano attorno al mondo musicale.

Infine, una dedica speciale sarà riservata a Paolo Benvegnù, prematuramente scomparso il 31 dicembre scorso. Alla memoria del raffinato eclettico cantautore, bresciano d’adozione, già leader degli Scisma e figura simbolo della scena alternativa, sarà dedicata l’anteprima della Festa: un concerto cantautorale con protagonisti diversi local heroes, in programma venerdì 20 giugno nella corte del Mo.Ca.

indietro
Made by Publifarm