News19/05/2025

Festa dell’ Opera 2025

Festa dell’ Opera 2025

Torna l’appuntamento con l’Opera più atteso dell’anno, che da oltre un decennio rende la città di Brescia un polo culturale dedito al grande repertorio lirico.

 

Sabato 7 giugno il tessuto urbano cittadino diverrà un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto con la quattordicesima edizione della Festa dell’Opera, il progetto ideato e organizzato dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia che ogni anno porta la bellezza della musica al di fuori dei canonici spazi di spettacolo.

Nell’arco di una sola giornata – dall’alba alla mezzanotte – più di 40 eventi a partecipazione gratuita vedranno impegnati centinaia di artisti e decine di luoghi pubblici e privati della città per diffondere il fascino senza tempo dell’Opera.

Il ricco palinsesto prenderà avvio con una speciale anteprima venerdì 6 giugno, per poi proseguire nell’intera giornata di sabato e offrire un’occasione di fruizione musicale, ma anche di scoperta e riscoperta del territorio cittadino a tutti coloro che parteciperanno.

Sin dal 2012, anno di nascita del progetto, Festa dell’Opera non ha smesso di attrarre melomani e appassionati come pure neofiti del genere, semplici passanti o turisti, consolidando quella capacità intrinseca di avvicinare al mondo dell’Opera un nuovo pubblico e al contempo incoraggiare una maggiore partecipazione alla vita culturale e sociale del territorio.

Nell’ambito dei Premi Franco Abbiati della critica musicale italiana, Festa dell’Opera è stata insignita del prestigioso Premio Filippo Siebaneck proprio per l’importante valenza educativa del progetto.

L’iniziativa coniuga inoltre la musica con la scoperta e la bellezza del patrimonio culturale bresciano, aspetto che genera grande attrattività per la città: dai saloni riccamente affrescati dei palazzi storici, alle chiese e alle basiliche, passando per cortili, terrazze e piazze, fino a raggiungere i parchi, le stazioni della metropolitana, i negozi e i bar del centro urbano – senza dimenticare i principali luoghi del sociale, come R.S.A., carceri o centri di accoglienza per i più fragili – Festa dell’Opera saprà accogliere anche quest’anno recital, concerti, performance estemporanee e incontri, consentendo al pubblico di immergersi anche in spazi e ambienti che non sono mai stati aperti al pubblico.

Numerose collaborazioni nate negli anni passati si rinnovano e si rafforzano anche per l’edizione 2025, contribuendo ad arricchire e consolidare il clima festivo della giornata grazie al coinvolgimento delle principali attività economiche del territorio.

La partnership con il Gruppo Brescia Mobilità intende trasmettere ancora una volta un importante messaggio di sostenibilità: il pubblico è infatti invitato a raggiungere gli eventi di Festa dell’Opera in bicicletta o con i mezzi pubblici e il sistema di trasporto locale si arricchirà di numerose connessioni con l’Opera.

Nei giorni 6 e 7 giugno si potranno ascoltare in filodiffusione arie d’opera in tutte le stazioni cittadine della metropolitana di Brescia; in Corso Zanardelli verrà allestito un Punto Bici con il BiciCheck gratuito curato da Bicibrescia; infine, grazie alla collaborazione con FIAB Brescia “Amici della Bici Brescia”, sarà realizzato l’evento OPERABIKE che prevede per il 7 giugno un piacevole tour in bicicletta tra le vie della città in compagnia dei cantanti di Festa dell’Opera.

L’adesione è libera con partenza alle 16.15 dal Punto Bici di Corso Zanardelli.Per l’edizione 2025 si rinnova anche la collaborazione con il Comitato per lo Sviluppo Economico Locale: circa 300 esercizi commerciali della città facenti parte del DUC (Distretto Urbano del Commercio) si trasformeranno in esclusivi OPERA POINT.

I negozi del DUC che saranno coinvolti nell’iniziativa OPERA POINT riceveranno, come di consueto, uno speciale kit con materiali promozionali da esporre sulla propria vetrina e il gadget personalizzato da omaggiare ai propri clienti venerdì 6 e sabato 7 giugno.

Con questo progetto la Fondazione intende valorizzare le eccellenze commerciali della città, offrendo al pubblico della Festa – cittadini e turisti – una occasione per entrare nei negozi contrassegnati dal “distintivo” OPERA POINT e conoscere i prodotti di ciascun esercente.

CON L’OPERA SI MANGIA sarà invece l’iniziativa che coinvolgerà ristoranti, botteghe, caffetterie e punti di ristoro della città per una proposta eno-gastronomica ad hoc: nei locali aderenti si potranno gustare menù, cocktail, dolci e pietanze che richiameranno i temi della Festa dell’Opera 2025.

Anche il Caffè del Teatro Grande – Berlucchi parteciperà alla Festa con una speciale apertura. Nel Ridotto del Teatro Grande, il Caffè sarà aperto sabato 7 giugno dalle ore 10.00 alle 20.00 e, come da tradizione, esporrà la bottiglia special edition che ogni anno Berlucchi realizza in esclusiva per la Festa dell’Opera.

Durante la giornata, i frequentatori del Caffè avranno la possibilità di assistere agli ASSAGGI D’OPERA, cinque diversi interventi musicali (alle ore 10.30, 12.30, 16.45, 18.30, 19.15) con arie d’opera fra le più celebri della tradizione.Per richiamare il pubblico più ampio, già dalle settimane precedenti l’evento, Festa dell’Opera sarà diffusa attraverso una importante campagna di comunicazione in città integrata con una presenza sui media nazionali e nelle città di Milano e Verona. In questo senso Festa dell’Opera sarà supportata anche dagli enti di promozione turistica del territorio, quali Visit Brescia, l’Ufficio del Turismo del Comune di Brescia e il Consorzio del Garda con lo scopo di raggiungere e coinvolgere il turismo italiano e internazionale, dedicando particolare attenzione al bacino turistico dei laghi bresciani.

A sottolineare l’entusiasmo e l’attesa con cui, edizione dopo edizione, la Festa dell’Opera viene accolta, sono anche i numerosi volontari che partecipano alla realizzazione di questo grande evento: la call lanciata nei giorni scorsi dall’Associazione Volontari per Brescia, che collabora con la Fondazione del Teatro Grande su questo fronte, ha registrato finora una grande adesione e le candidature possono essere presentate fino a venerdì 23 maggio: chiunque volesse affiancare lo staff della Fondazione nell’organizzazione e promozione della Festa, può compilare l’apposito form sul sito dell’Associazione.

Tutte queste collaborazioni, che nascono e si rafforzano di anno in anno, sottolineano la grande capacità della Festa dell’Opera di porsi come un affascinante volano promozionale per l’intera città, coinvolgendo trasversalmente le diverse realtà che compongono il tessuto urbano nell’importante azione di sensibilizzazione e promozione della musica e dell’Opera.

La città in questa speciale giornata assume una connotazione peculiare e si offre ai visitatori sotto una nuova luce, rendendo in questo senso Brescia un unicum a livello nazionale.

Nel 2025 la Fondazione del Teatro Grande dedica la Festa dell’Opera al ricordo di Hélène De Prittwitz Zaleski – Vicepresidente della Fondazione del Teatro Grande, recentemente scomparsa – che nel 2012 offrì l’ispirazione per questo grande evento cittadino.

L’edizione 2025 di Festa dell’Opera è realizzata con il sostegno del Comune di Brescia, del Ministero
della Cultura, di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo.

Sul sito http://www.festadellopera.it saranno rese disponibili in tempo reale le informazioni aggiornate sul
programma (anche in caso di maltempo).

indietro
Made by Publifarm