Cicli e ricicli del passato

Nell’ambito della Stagione concertistica della Società dei Concerti del Teatro Grande, mercoledì 14 maggio alle ore 20.00 nel Ridotto del Teatro Grande si terrà l’appuntamento Cicli e ricicli del passato, un’interessante lezione-concerto dedicata alla “forma sonata ciclica”.
A partire dalla tesi universitaria della studentessa bresciana Gloria Galbiati presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia, la Prof.ssa Ingrid Pustijanac – nota musicologa e pubblicista italiana – e la stessa Gloria Galbiati proporranno un interessante confronto tra la Sonata per pianoforte in Si minore di Franz Liszt e Die Tiefere Stimme del compositore contemporaneo Antonio Giacometti, brano proposto in prima esecuzione bresciana dalla pianista Maria Perrotta.
Acclamata a livello internazionale e vincitrice di numerosi premi, Maria Perrotta è dedicataria del pezzo scritto
dal compositore Antonio Giacometti, che interpreterà con passione e tecnica affiancandolo all’unica sonata per pianoforte che Liszt scrisse nella sua carriera.
L’esibizione sarà preceduta dalle introduzioni analitiche delle due relatrici, che offriranno al pubblico una interessante sintesi dei loro studi.
I biglietti per il concerto sono acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Grande e online sui siti http://teatrogrande.it e http://vivaticket.com.
È previsto un biglietto studenti scontato al 50% rispetto al prezzo intero.
Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti a Carta Docente.
La Fondazione del Teatro Grande rientra inoltre tra le realtà presso le quali è possibile utilizzare la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”, strumenti finalizzati allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani.
Si ricordano gli orari di apertura della Biglietteria del Teatro Grande: dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Nel giorno del concerto la Biglietteria sarà aperta dalle 13.30 fino all’inizio dell’evento.
Informazioni di biglietteria
- Intero: € 18,00
- Under30: € 10,00
- Over65: € 13,00
- Studenti: 50% di sconto sull’ intero