Cani & Gatti: Indice di Rischio Parassitario

Elanco presenta in collaborazione con 3Bmeteo l’Indice di Rischio Parassitario: previsioni meteo per la salute degli animali domestici.
Con l’arrivo del caldo per gli animali da compagnia aumentano i rischi legati ai principali parassiti esterni come per esempio zecche, zanzare e flebotomi. Da sempre a fianco dei Medici Veterinari, possessori di cani e gatti e operatori del settore, Elanco, azienda globale che opera nel mercato della salute degli animali (conosciuta dai proprietari di animali domestici con i suoi brand Advantix, Seresto e AdTab) ha messo a punto in collaborazione con il Professor Emanuele Brianti, Ordinario di Parassitologia all’Università di Messina, e con il centro meteorologico 3Bmeteo, un nuovo servizio gratuito, che fornisce indicazioni previsionali giornaliere (a livello comunale o su scala più ampia) sul rischio connesso ai principali parassiti esterni.
Disponibile sul sito e sull’app di 3Bmeteo, l’Indice di Rischio Parassitario (IRP) è il primo nel suo genere e si basa su di un algoritmo che fornisce previsioni su base giornaliera per 10.000 località italiane del database di 3Bmeteo e per i successivi 15 giorni.
Dalla combinazione di dati meteorologici previsionali e storici, informazioni geografiche (come altitudine e uso del suolo) e altri parametri specifici individuati per ciascuna specie parassitaria viene generato un indice di rischio parassitario rappresentato in: nullo, basso, medio, elevato.
Il tutto si traduce in una mappa dell’Italia che consente facilmente di visualizzare e stimare, a livello comunale o con maggior dettaglio, la probabilità di presenza di parassiti come la zanzara tigre (Aedes albopictus), i flebotomi o pappataci (Phlebotomus perniciosus), la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus), la zecca dei boschi (Ixodes ricinus) e la zecca dei prati (Dermacentor reticulatus).
È importante sottolineare che la consultazione della mappa fornisce solamente un’indicazione in merito al rischio parassitario, e non esime dalle visite periodiche dai veterinari e dall’utilizzo appropriato degli antiparassitari: è uno strumento che integra la profilassi e consente ai proprietari di quattrozampe di essere aggiornati e ulteriormente sensibilizzati sul rischio connesso a punture e morsi dei parassiti esterni.
“L’Indice di Rischio Parassitario, sviluppato in collaborazione con Elanco e 3Bmeteo, rappresenta uno strumento innovativo per stimare distribuzione e attività dei parassiti esterni e calcolare il rischio di trasmissione di alcune malattie come la filariosi cardio-polmonare. Questo strumento di facile consultazione consente ai medici veterinari, ma anche ai singoli proprietari di cani e gatti di valutare il rischio parassitario, in base alla propria area di residenza e alle condizioni metereologiche. In altre parole, consultiamo l’app e il sito di 3Bmeteo non solo per sapere se ci sarà il sole o la pioggia, ma anche per capire se e a quale rischio di infestazione da parassiti esterni e malattie trasmesse sono esposti i nostri amici a quattro zampe”, commenta il Professor Emanuele Brianti, Ordinario di Parassitologia Veterinaria all’Università di Messina.