Brescia d’Estate 2025

Brescia d’estate – oltre tre mesi di cultura a cielo aperto.
Brescia si prepara a vivere un’estate intensa e ricca di appuntamenti con il cartellone di “Brescia d’estate 2025 – Accade tutto qui”, il programma promosso dal Comune di Brescia che da giugno a settembre trasformerà la città in un grande palcoscenico urbano, tra musica, spettacolo, letture, laboratori e incontri.
Un calendario pensato per valorizzare il patrimonio culturale e sociale del territorio, coinvolgendo cortili storici, piazze, biblioteche e spazi rigenerati in un’offerta diffusa e accessibile, gratuita (salvo alcune eccezioni) e adatta a tutte le fasce d’età.
In evidenza nel programma:
Broletto Live!: il Cortile del Broletto ospita concerti jazz, stand-up comedy, teatro contemporaneo e contaminazioni musicali, tra cui Daniele Fabbri, Paola Michelini, il Kramer Project e formazioni emergenti come i Chiaré o i Cous Cous a Colazione
Biblioteche protagoniste: laboratori, letture, giochi, STEM, alfabetizzazione digitale e attività per bambini e famiglie in tutti i quartieri cittadini
Spazi culturali attivi: le proposte di Mo.Ca Estate e il palinsesto Baleno a Spazio Lampo, tra workshop, musica, arte e riflessioni civiche
Grandi eventi in città: torna Brescia Summer Music con un cast di primo piano – Skunk Anansie, Afterhours, Francesco Renga, Diodato – e lo storico festival Jazz on the Road, con ospiti internazionali come Makaya McCraven e Gonzalo Rubalcaba
Teatro urbano e arte di strada: con il ritorno de La Strada Festival, giunto alla 18esima edizione, tra Parco Castelli, Castello e centro storico.
L’estate bresciana conferma la vocazione della città a essere laboratorio culturale e spazio di incontro, grazie a una rete consolidata di enti, associazioni e realtà artistiche, con una proposta che unisce qualità, inclusività e partecipazione.
Per l’occasione, la comunicazione dell’edizione 2025 si arricchisce di un nuovo concept identitario: le stagioni non sono una pausa, ma un passaggio. Come un armadio che si rinnova, anche la comunicazione del Comune di Brescia si adatta al ritmo ciclico e collettivo della città: Stagioni in città, estate o inverno, #accadetuttoqui.
Un linguaggio coerente, inclusivo, urbano, che parla ai cittadini in modo diretto e invita alla partecipazione, costruendo una narrazione istituzionale che accompagna Brescia nel suo tempo comune.
Il calendario completo e aggiornato è disponibile sul sito ufficiale del Comune di Brescia e sui canali social istituzionali FB e IG.
In caso di maltempo gli eventi si terranno all’Auditorium San Barnaba di corso Magenta 44/A.