Assemblea AgrobrescianoVita ETS

Un ulteriore passo nell’importante cammino dell’associazione mutualistica AgrobrescianoVita
Si è appena concluso l’annuale appuntamento con gli Associati di AgrobrescianoVita, l’associazione mutualistica, di cui BCC Agrobresciano è socio fondatore, dedicata al sostegno attivo dei Soci e dei Clienti del Credito Cooperativo stesso, per favorire concretamente il miglioramento delle condizioni sociali e culturali, oltre che economiche, delle Comunità locali.
Nella giornata odierna a Ghedi in Piazza Roma n° 17, sede sociale di AgrobrescianoVita, alle ore 18 si è svolta dunque in seconda convocazione, l’Assemblea con gli Associati e le Associate, segnando così un ulteriore passo nell’importante cammino dell’Associazione che ha, come scopo principale, quello di favorire una ri-territorializzazione del welfare. Al centro dell’operato di AgrobrescianoVita vi è, infatti, l’attenzione alle Persone che aderendo all’Associazione mutualistica possono trovare sostegno in ambito sanitario, culturale, ricreativo e di assistenza alle famiglie.
AgrobrescianoVita, nata nell’ambito del progetto regionale “Mutue di Comunità”, che ha raggiunto oggi 12 enti a favore di oltre 17 mila associati solo in Lombardia, e che nutrono numeri nazionali sempre più importanti, si propone di rispondere con spirito cooperativo e mutualistico alle nuove e crescenti sfide sociali, come il costante invecchiamento della popolazione, il drastico calo della natalità e la desertificazione dei servizi.
Come sottolineato da Angeluccio Prestini, Presidente di AgrobrescianoVita ETS, che in apertura all’Assemblea, dopo avere calorosamente ringraziato tutti i presenti, ha dichiarato: – AgrobrescianoVita ETS nasce dalla volontà di offrire al nostro Territorio un servizio di welfare capillare e strutturato, capace di rispondere efficacemente ai crescenti e diversi bisogni dei singoli individui e delle famiglie che compongono le Comunità con cui BCC Agrobresciano opera ogni giorno.
Mediante AgrobrescianoVita ETS possiamo promuovere reti territoriali composte da attori pubblici, privati e associazioni, in grado di offrire iniziative volte al sostegno concreto e continuo delle Persone, per il raggiungimento del bene comune, coerentemente allo spirito cooperativo di BCC Agrobresciano.
Prestini ha inoltre ricordato che: – AgrobrescianoVita ha ottenuto la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) e l’accreditamento al Cinque per Mille, è dunque possibile anche quest’anno, al momento della compilazione del modello 730 o dei redditi, donare il nostro Cinque per Mille all’Associazione dando così un ulteriore contributo al sostegno mutualistico del nostro Territorio.
Come sottolineato dalla Vice Presidente Antonella Formentini:- Se la nostra Banca, come socio fondatore, ha assunto da subito un impegno importante per assicurare a tutti i Soci e Clienti un efficace servizio di welfare locale, fondato sui principi della mutualità, ora più che mai, per favorire la crescita di AgrobrescianoVita, diviene fondamentale il contributo degli Associati stessi, che grazie alla diffusione consapevole sul territorio dei principi fondanti, possono aiutare a promuovere nuove adesioni.
Consapevole del valore e delle potenzialità dell’Associazione, nella volontà di garantire crescente supporto e vicinanza ai singoli e alle famiglie, in qualsiasi fase della loro vita, mi auguro che il numero degli Associati possa continuare ad ampliarsi, arrivando così ad assumere dimensioni sempre più rilevanti sul nostro Territorio.
I Servizi offerti da AgrobrescianoVita ETS riguardano quattro categorie:
- AgrobrescianoVita Salute che propone sconti, convenzioni, campagne di prevenzione e coperture sanitarie integrative,
- AgrobrescianoVita Famiglia che dispone di sovvenzioni per i nuovi nati, per le attività sportive e culturali, per le necessità scolastiche e per l’iscrizione all’università,
- AgrobrescianoVita Tempo Libero che propone viaggi e iniziative culturali,
- AgrobrescianoVita Cultura e Formazione che infine propone convegni ed eventi formativi.
Il settore della cura alla persona e della prevenzione rappresenta uno dei terreni di azione di maggiore importanza: per questo AgrobrescianoVita ETS prosegue
l’attività di convenzionamento con gli esercenti del Territorio. Ad oggi sono convenzionati 217 centri sanitari tra cui gli Spedali Civili di Brescia, la Fondazione Poliambulanza e il Gruppo San Donato, oltre ai 66 esercenti non sanitari presenti nelle province di competenza.
All’ordine del Giorno dell’Assemblea, dopo le comunicazioni del Presidente, l’approvazione di Bilancio dell’Esercizio 2024.
All’unanimità sono stati nominati quale segretario la Signora Stefania Viviani e quale scrutatore la Signora Alba Ferrari.
Non essendoci state obiezioni l’Organo di Controllo nella persona della Dottoressa Monica Piscitelli ha letto la relazione di sua competenza, a seguito della quale vi è stata l’approvazione di Bilancio all’unanimità.
In conclusione, la proposta di destinare l’avanzo conseguito a incremento del Fondo di Riserva Libero, approvata all’unanimità.