News24/06/2025

Al via “We Dog Castello”

Al via “We Dog Castello”

We dog castello: al via una delle novità dell’estate di fondazione Brescia Musei – Tre incontri per vivere occasioni uniche con i propri amici a 4 zampe.

 

Domenica 22 giugno prende il via il primo appuntamento di una delle novità che Fondazione Brescia Musei ha messo in campo per l’estate 2025, in collaborazione con l’associazione L’Occhio del Lupo A.s.d; We Dog Castello, speciali visite guidate con gli amici a 4 zampe, rivolte a coppie pet partner, accompagnatori e appassionati.

Il progetto arricchisce il ricco palinsesto di attività che animano i mesi estivi di We Love Castello ed è un’occasione per scoprire il Castello di Brescia tra arte, storia e stelle, con guide esperte e educatori cinofili professionisti. Un’esperienza unica, da vivere principalmente insieme ai fedeli amici dell’uomo: un’occasione di scoperta, relazione e condivisione.

Tre gli appuntamenti in programma. Si inizia domenica 22 giugno alle 10, A spasso tra Torri e Bastioni, una passeggiata tra le bellezze della Rocca Cidnea, per scoprire la storia e le complesse architetture di una delle fortezze più grandi d’Europa in un’esperienza condivisa di socializzazione.

Grazie alla presenza degli educatori cinofili professionisti SIUA ACSI, il percorso sarà arricchito da attività e consigli generali e individuali per approfondire il legame con i cani e migliorare la relazione e la comunicazione per vivere così al meglio la quotidianità insieme a loro.

Si prosegue domenica 13 luglio con Segreti e segrete del castello, alle ore 10, un incontro realizzato in collaborazione con l’Associazione Speleologica Bresciana, alla scoperta degli ambienti sotterranei solitamente chiusi del Castello, tra cui le Torri dei Prigionieri, dei Francesi e della Coltrina.

Un percorso affascinante tra cannoniere, fuciliere, casematte, gallerie di sortita, camminamenti interni e molto altro, guidati da esperti speleologi.

Anche in questo caso gli educatori cinofili professionisti SIUA ACSI, approfondendo alcuni aspetti del vasto mondo cinofilo, assisteranno i partecipanti e li guideranno, fornendo indicazioni generali e individuali durante la visita, affinché anche gli animali presenti possano vivere un’esperienza serena e condivisa di
socializzazione intra e inter specifica e soprattutto un’esperienza di socializzazione ambientale in luoghi inusuali.

Il progetto si conclude domenica 14 settembre, alle ore 21, per una insolita serata, Osservando le costellazioni del cane, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali e l’Associazione Astrofili Bresciani, alla scoperta della Specola Cidnea, il primo osservatorio astronomico pubblico d’Italia, situato sul Bastione San Marco del Castello di Brescia.

L’esperienza si aprirà con una lezione divulgativa dedicata a affascinanti temi astronomici nella sala conferenze, per poi proseguire con un’indimenticabile esperienza di osservazione guidata direttamente dalla Specola.
Un’occasione per visitare insieme un luogo speciale e osservare e scoprire le meraviglie del cosmo.

Sempre presenti gli educatori cinofili professionisti SIUA ACSI per guidare il pubblico nella scoperta dell’universo dell’emozioni che si condividono con il compagno a quattro zampe, fondamentali per il ben-essere.

Informazioni
Ritrovo presso l’Infopoint, androne di ingresso del castello

Durata: ore 1.30 – 2 ca.
Costo: € 25 a coppia pet partner (persona + cane) + € 10 per ogni cane aggiuntivo; € 13 per
partecipanti senza cane; € 8 per bambini/e e ragazzi/e fino ai 16 anni
Per i cani: pettorina, guinzaglio, ciotola, acqua e sacchetti per deiezioni.
Per l’incontro del 13 luglio si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe comode, una torcia elettrica ciascuno.
Prenotazioni: L’Occhio del Lupo A.s.d Tel. +39 339 646 3299 – info.locchiodellupo@gmail.com

indietro
Made by Publifarm