News29/05/2025

Al MarteS Museo d’Arte Sorlini una giornata dedicata a Luciano Sorlini

Al MarteS Museo d’Arte Sorlini una giornata dedicata a Luciano Sorlini

Sabato 31 maggio 2025 a cent’anni dalla nascita, al MarteS Museo d’Arte Sorlini una giornata dedicata a Luciano Sorlini.

 

Sabato 31 maggio 2025, la Fondazione Luciano Sorlini di Calvagese della Riviera (BS) dedica una giornata al suo fondatore Luciano Sorlini (1925-2015), di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, proponendo due appuntamenti: alle ore 11.00 la presentazione della biografia I-LUXI Origini e passioni di Luciano Sorlini, scritta da Marcello Zane, e alle ore 16.00 la narrazione di Marco Bertarini dal titolo Il signor Luciano non smette di sognare, che racconterà aneddoti e curiosità tratti dalla vita dell’imprenditore bresciano.

Un percorso appassionante, che prende avvio dalla nascita delle imprese familiari a inizio Novecento, e accompagna il lettore nella crescita personale e professionale di Luciano Sorlini fino alla sua consacrazione, avvenuta all’inizio degli anni ‘80 con l’ingresso della Luciano Sorlini S.P.A. nel settore aeronautico e successivamente, nel 2000, con l’istituzione della  Fondazione Luciano Sorlini,  che negli anni si è occupata di riorganizzare e riunire l’intera sua raccolta –  185 dipinti, principalmente veneziani e veneti, databili tra il XIV e il XIX secolo – a Calvagese della Riviera, dove oggi è conservata al Martes Museo d’arte Sorlini.

Estremi di un’esistenza che il giornalista e studioso Marcello Zane approfondisce nella biografia Luciano Sorlini origini e passioni, edita da Silvana Editoriale, la cui presentazione andrà in scena nel cortile del MarteS alle ore 11.00, con ingresso gratuito su prenotazione, da effettuare su museomartes.com. Saranno presenti, oltre all’autore, Stefano Sorlini, Presidente della Fondazione Luciano Sorlini, e alcuni testimoni vicini al collezionista. L’incontro sarà moderato dal giornalista e studioso Massimo Tedeschi.

«Luciano Sorlini (1925-2015) ha rappresentato un punto di riferimento per la storia imprenditoriale del territorio – scrive Marcello Zane nell’abstract del volume – un’identità forte e una precisa indole tipica della gente bresciana, del suo modo di intendere il lavoro e l’impresa legato alla tradizione di famiglia. Ma non solo, anche per la pluralità dei suoi interessi, in particolare la grande passione per la bellezza, che ritrova nelle forme degli aerei, nelle confezioni dei prodotti delle sue aziende, nelle residenze che sceglie di abitare e arredare e che si concretizza nella Collezione Luciano Sorlini».

Altrettanto evocativo il racconto Il signor Luciano non smette di sognare, attraverso cui il cantastorie Marco Bertarini condurrà gli ascoltatori, alle ore 16.00, in un viaggio tra aneddoti e curiosità della vita di Luciano Sorlini, che diventano spunti per raccontare le storie dietro ad alcuni dipinti della collezione del Museo.

Per esempio, la ricerca di un unicorno da parte del Luciano bambino porterà poi a maturare la sua passione per il volo, metaforicamente rappresentata da un uccello di carta che nella favola di Bertarini passerà sopra paesaggi e personaggi rappresentati in diversi capolavori presenti al Martes.

«Il signor Luciano voleva che tutti potessero godere della bellezza degli oltre 180 capolavori presenti nella sua collezione – afferma Marco Bertarini – per far avvicinare alla bellezza le giovani generazioni, per far conoscere l’arte italiana a quanti poco sanno di questi splendori. Così, ha aperto le porte di questo palazzo che contiene tesori affascinanti e curiosi».

L’evento, per sognatori dai 5 anni in su, prevede un costo di ingresso di € 5 a partecipante, con prenotazione obbligatoria su museomartes.com.

Calvagese della Riviera (BS), maggio 2025

 

INFORMAZIONI

Sabato 31 maggio ore 11.00

Titolo evento: I-LUXI. Origini e passioni di Luciano Sorlini

Costo: ingresso gratuito su prenotazione ( http://museomartes.com)

 

Sabato 31 maggio ore 16.00

Titolo evento: Il signor Luciano non smette di sognare

Costo: € 5 con prenotazione obbligatoria (museomartes.com)

indietro
Made by Publifarm