AIL Brescia – progetti sAIL camp e ITACA

Grazie ad AIL Brescia la barca a vela continua ad essere terapia per la riabilitazione psicologica per pazienti onco-ematologici
La vela come esperienza terapeutica e strumento di riabilitazione psicologica: è questa la rotta tracciata da AIL Brescia – Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma – che da anni promuove iniziative dedicate ai pazienti oncoematologici in follow-up e ai caregiver, offrendo loro la possibilità di ritrovare equilibrio, fiducia e benessere grazie al contatto con la natura, alla forza del gruppo e all’energia del lago.
La vela-terapia diventa così metafora concreta di ripresa: salire su una barca, stringere le cime, affrontare il vento e prendere il timone della propria vita.
Anche per il 2025 AIL Brescia propone due importanti progetti: sAIL Camp e Progetto Itaca, due percorsi distinti ma complementari che mettono al centro la persona, i suoi bisogni e il suo desiderio di tornare, gradualmente, alla normalità.
Venerdì 16 maggio presso la Sala Consiliare della Provincia di Brescia a Palazzo Broletto si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei due progetti, con i seguenti relatori:
- Dottor Emanuele Moraschini – Presidente della Provincia di Brescia
- Dottoressa Beatrice Nardo – Consigliere del Comune di Brescia
- Dottor Luigi Cajazzo – Direttore Generale, ASST Spedali Civili di Brescia
- Dottor Giuseppe Navoni – Presidente AIL Brescia
- Tristano Vacondio – Univela Campione Sailing
- Professore Salvatore Grisanti – Dirigente medico Dipartimento Oncoematologia, ASST
Spedali Civili di Brescia - Dottoressa Alessandra Tucci – Direttore U.O. Ematologia, ASST Spedali Civili di Brescia
- Carla Fornaro – Infermiera, Probiviro Associazione Oncologica Bresciana
- Dottoressa Silvia Copeta – Psicologa AIL Brescia
sAIL Camp
sAIL Camp è un progetto di vela-terapia rivolto ai pazienti onco-ematologici in follow-up provenienti da tutta Italia. Voluto da AIL Brescia e realizzato in collaborazione con Univela Campione del Garda, propone quattro weekend residenziali nella splendida cornice di Campione del Garda (BS), con attività all’aria aperta, laboratori esperienziali, percorsi di gruppo e momenti di educazione alimentare.
Grazie al supporto di un’équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi e nutrizionisti, i partecipanti potranno vivere un’esperienza di riabilitazione completa: fisica, emotiva e relazionale. Al centro del progetto c’è l’uscita in barca a vela, un momento simbolico e potente per recuperare padronanza e autonomia, accompagnato da camminate nella natura, dialoghi e momenti di condivisione.
L’edizione 2025 si articola in cinque weekend:
- 24-25 maggio (edizione speciale dedicata ai caregiver)
- 14-15 giugno
- 5-6 luglio
- 26-27 luglio
- 6-7 settembre
Ogni fine settimana coinvolgerà fino a 12 partecipanti. Le iscrizioni sono aperte: per informazioni è possibile contattare prenotazioni@ailbrescia.it o rivolgersi alla sezione AIL più vicina.
Per la prima volta, nel 2025, sAIL Camp propone per il fine settimana del 24 e 25 maggio, un’uscita per i caregiver di pazienti oncologici ed ematologici in trattamento o in follow-up.
Tale idea è nata dopo un confronto con le famiglie dei malati, ed ha l’obiettivo di offrire uno spazio a loro dedicato per prendersi cura di se stessi attraverso attività strutturate e condivise secondo un approccio bio-psico-sociale, attraverso le medesime attività dedicate ai pazienti che verranno proposte ponendo il focus su aspetti e dimensioni legate alla cura e al prendersi cura.
“sAIL Camp vuole offrire uno spazio accogliente e protetto per fornire degli stimoli che possano
costituire un’occasione per ricominciare a tornare alla normalità secondo il proprio ritmo e le
proprie abitudini”, spiega Alessia Rosito, psicologa AIL Brescia.
“Continuate nel tempo con questa splendida iniziativa affinché possa aiutare anche altri
ammalati”, una delle tante testimonianze dei partecipanti dell’edizione 2024.”
Progetto Itaca
Progetto Itaca è una manifestazione nata a Brescia nel 2007, pensata per promuovere la solidarietà e offrire una giornata di svago a chi ha affrontato o sta affrontando un percorso oncologico o ematologico.
Organizzata da AIL Brescia con il patrocinio di numerosi enti e con la collaborazione di AOB – Associazione Oncologica Bresciana, il progetto coinvolge i laghi del territorio nazionale in un programma di navigazioni e momenti conviviali dedicati ai Pazienti e ai loro accompagnatori.
Il progetto nasce quindi per aiutare la persona a trasformare un’esperienza drammatica in un’opportunità, un punto di partenza, ed è rivolto a tutti i pazienti, medici, infermieri e personale di supporto che fanno riferimento alle Unità Operative di Oncologia ed Ematologia degli Spedali Civili di Brescia.
Itaca rappresenta la meta del viaggio di Ulisse
diretto verso la propria patria, ma è anche metafora molto vicina alla realtà che spesso vive chi è affetto da una patologia onco-ematologica.
Come Ulisse, i pazienti si trovano ad affrontare un mare aperto, sconosciuto, pieno di insidie e di luoghi pericolosi. Durante il viaggio non solo scoprono nuovi territori impervi, ma anche nuove risorse, vicinanza e solidarietà.
Il calendario 2025 prevede oltre otto uscite in barca a vela tra maggio e settembre:
- Sabato 24 maggio – Lugano (Svizzera)
- Sabato 14 giugno – Sulzano (Italia, Lago d’Iseo)
- Sabato 21 giugno – Mandello del Lario (Italia, Lago di Como)
- Domenica 22 giugno – Desenzano del Garda (Italia, Lago di Garda)
- Venerdì 27 giugno in notturna – Salò (Italia, Lago di Garda)
- Sabato 12 luglio – Sarnico (Italia, Lago d’Iseo)
- Sabato 13 settembre – Sulzano (Italia, Lago d’Iseo)
- Sabato 20 settembre – Gargnano (Italia, Lago di Garda)
- Più uscite a Torbole (Italia, Lago di Garda)
L’esperienza, della durata di un giorno, si concluderà con un momento di festa e convivialità. Le attività sono gratuite e rivolte a pazienti in trattamento o follow-up, con la possibilità di partecipare anche a un singolo appuntamento. Per l’eventuale accompagnatore è previsto un piccolo contributo di 8 euro.