News29/05/2025

1000 Miglia Brescia: tutte le iniziative a Brescia

1000 Miglia Brescia: tutte le iniziative a Brescia

La Sala della Giunta di Palazzo Loggia ha ospitato la presentazione delle numerose attività di corollario alla 1000 Miglia 2025.

 

La Sala della Giunta di Palazzo Loggia ha ospitato la presentazione delle numerose attività di corollario alla 1000 Miglia 2025. In rappresentanza del Comune di Brescia l’Assessore con delega alle Attività Produttive, al Turismo, all’Innovazione sociale ed economica e alla Transizione digitale Andrea Poli ha affiancato Aldo Bonomi e Beatrice Saottini, rispettivamente Presidente dell’Automobile Club di Brescia e di 1000 Miglia Srl.

A latere dell’organizzazione della Corsa più bella del mondo e di tutti gli altri eventi col marchio Freccia Rossa in Italia e all’estero, infatti, 1000 Miglia sta portando avanti diversi progetti non solo a ridosso della gara, ma anche durante tutto il corso dell’anno. Molte di queste iniziative non potevano che riguardare la Città di Brescia ed il suo territorio, con il quale 1000 Miglia intrattiene un legame indissolubile, destinato a rafforzarsi sempre di più anche attraverso questi progetti.

Dall’idea, nata in collaborazione con la Regione, di creare una filiera lombarda del motorismo storico che possa diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale è nato il progetto “Classic Car Region: sviluppo del capitale umano per il recupero e la valorizzazione dell’automobilismo storico – cultura e passione fra passato e futuro” con l’ambizioso obbiettivo di creare ecosistemi produttivi integrati, facilitando le relazioni fra settore produttivo, mondo accademico e istituti di formazione.

Altro macro-progetto è stato quello de “La 1000 Miglia va a Scuola”, fortemente voluto dall’Automobile Club di Brescia e da 1000 Miglia Srl con l’obbiettivo di raccontare la 1000 Miglia alle nuove generazioni.

Nel corso degli scorsi mesi la Professoressa Elena Pala, su incarico di 1000 Miglia, ha incontrato gli studenti delle scuole primarie e secondarie per parlare ai ragazzi del forte impatto che la 1000 Miglia ha esercitato sulla modernizzazione di molteplici settori, in primis l’automobilismo e le infrastrutture, ma anche l’industria, la tecnologia, l’arte, i costumi e il turismo. Oltre alle 13 scuole di Brescia e Provincia, hanno aderito al progetto altrettanti istituti di località attraversate dal percorso di gara del 2025, per un totale di 2000 studenti coinvolti.

Al termine della seconda edizione, c’è già la conferma anche per l’anno scolastico 2025-2026. Esposizione di auto nelle dimore storiche della città, mostre fotografiche, convegni e proiezioni si aggiungono alle tradizionali attività del Villaggio 1000 Miglia allestito in piazza Vittoria e allo spettacolo delle auto che animeranno come ogni anno le vie e le piazze cittadine.

La “settimana della 1000 Miglia” si inserisce nel calendario con una serie di eventi e appuntamenti a favore della cittadinanza.

indietro
Made by Publifarm