UNLOCK 2025

UNLOCK 2025. Dal 19 — 23 giugno per riflettere insieme sui temi del reinserimento, della giustizia e della libertà.
UNLOCK 2025 è un progetto culturale e sociale che nasce da Generazioni FA e oggi, alla sua terza edizione, si arricchisce di numerosi partners del Terzo Settore, degli enti pubblici e di istituzioni del territorio con l’obiettivo di riflettere insieme sui temi del reinserimento, della giustizia e della libertà. Si tratta di un viaggio culturale e umano, dentro e oltre il carcere.
Un evento dedicato al tema della condizione detentiva, nato all’interno di percorsi di welfare culturale con l’obiettivo di avvicinare la società a un mondo spesso invisibile, ma profondamente intrecciato alla nostra realtà collettiva. Un invito a superare pregiudizi e distanze, costruendo ponti grazie alla cultura.
Un’occasione per porre al centro della discussione collettiva quelle che chiamiamo “gabbie”: fisiche, psicologiche, sociali, spesso invisibili ma reali, che condizionano le vite delle persone dentro e fuori dal carcere.
Il programma
L’edizione 2025, in programma dal 19 al 23 giugno, si aprirà con la premiazione di un contest video e la presentazione di un documentario in 3D sul tema delle gabbie che vede come protagonisti i giovani e gli adolescenti.
La serata continuerà con l’incontro DENTRO O FUORI? 50 ANNI DALLA RIFORMA PENITENZIARIA. Negli spazi eventi di DASTE (Bergamo) un momento per interrogarsi su quanto è stato fatto e quanto resta ancora da fare rispetto alla riforma carceraria del 1975. La manifestazione sarà un momento aperto, partecipato e multidisciplinare: un festival dell’incontro, della responsabilità collettiva e della creatività sociale.
Ad accompagnare la riflessione Luigi Pagano in dialogo con: Antonina D’Onofrio, direttrice del carcere di Bergamo, Lucia Manenti, direttrice dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bergamo, e Francesca Paola Lucrezi, direttrice dei due istituti detentivi di Brescia.
Nei giorni successivi, a Torre Boldone, presso la cooperativa Areté, il festival si arricchisce ulteriormente. Venerdì troveranno spazio, oltre allo swap party e ad attività per i bambini, quali laboratori e i giochi del Ludobus[1] , anche una performance teatrale nata all’interno del carcere di Verziano di Brescia che esplora il tema dello specchio e del rispecchiamento.
Sabato continuerà la possibilità di provare i visori VR, assistere alla presentazione di una web serie realizzata da giovani detenuti della casa circondariale Nerio Fischione di Brescia che racconta in modo autentico la vita in carcere.
Sempre sabato, alle 21.45, ci sarà il cinema all’aperto nel giardino della cooperativa di Torre Boldone[2] , con la proiezione del film Ariaferma. La pellicola parla di un vecchio carcere ottocentesco in dismissione e di problemi burocratici che causano il blocco dei trasferimenti. Il film ha ottenuto 9 candidature e vinto 2 Nastri d’Argento, oltre a 11 candidature e 2 vittorie al David di Donatello. L’accesso è gratuito ma è necessaria la prenotazione.
Per entrambe le serate è prevista la possibilità di cenare nel giardino di Areté con piatti realizzati con molti prodotti provenienti dal circuito carcerario. Il pane di Forno al Fresco, le mandorle di Sicilia provenienti dal Carcere di Siracusa Cooperativa L’arcolaio, gli gnocchetti prodotti dal Carcere di Sondrio nel Pastificio 1908 Cooperativa Forme: sono solo alcuni esempi di ciò che si potrà gustare venerdì e sabato sera.[3]
L’evento si concluderà lunedì 23 giugno presso la sede di Confcooperative Bergamo con OLTRE LE SBARRE: GIUSTIZIA E TERRITORIO. Corso accreditato per percorsi e strumenti dell’esecuzione penale esterna per assistenti sociali, educatori e psicologi organizzata da CIGL di Bergamo e collocato all’interno degli eventi di celebrazione dell’ottantesimo anniversario di Confcooperative Bergamo.
UNLOCK 2025 è organizzato e promosso da una rete di realtà che lavorano ogni giorno sul territorio bergamasco e lombardo per il benessere delle persone, l’inclusione sociale e la giustizia riparativa:
ORGANIZZATORI:
- Generazioni FA Società Cooperativa Sociale
- Cooperativa Sociale Areté
- Alchimia Cooperativa Sociale
- Cooperativa Sociale Calimero
- Biplano Società Cooperativa Sociale
- Cooperativa Impresa Sociale Ruah – Bergamo
- Nexus
- Ecosviluppo Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
- Cooperativa Dolci Sogni Liberi
- Cooperativa Sociale Gasparina di Sopra
- Consorzio Mestieri Lombardia
- Cooperativa Co.Meta
PATROCINI:
- Comune di Bergamo
- Provincia di Bergamo
- Ambito territoriale Bergamo
- CSV Bergamo
- Confcooperative Bergamo
- Associazione Amici di Areté
- Associazione Carcere e Territorio
- Bio-Distretto dell’Economia Sociale di Bergamo
- CGIL Bergamo
IN COLLABORAZIONE CON:
- Lab 80 film
- Daste
La rete nata in questi mesi di lavoro vuole che l’evento Unlock sia solo l’inizio di un percorso continuativo e condiviso mirato a divenire un tavolo di lavoro permanente operativo circa le tematiche del reinserimento carcerario e della giustizia.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione con l’ufficio di esecuzione penale esterna (UEPE) di Bergamo, gli istituti detentivi di Brescia, casa circondariale Nerio Fischione e casa di reclusione di Verziano di Brescia, e la casa circondariale di Bergamo.
UNLOCK 2025 è un invito a guardare oltre. Oltre le gabbie, oltre i pregiudizi, oltre il reato.
Solo così possiamo ri-conoscere la persona oltre l’errore che ha commesso.
Ed è questa l’unica strada possibile perché, domani possa scegliere qualcosa di diverso.
Per maggiori informazioni, per consultare il programma completo e per prenotare gli eventi: https://unlockofficial.it/