Un Museo under 30

Raffaello e Tiziano hanno 18 anni- Succede in Accademia Carrara, a Bergamo, Un Museo che pensa alle nuove generazioni.
Non solo grazie agli artisti e ai tanti volti giovani ritratti nei capolavori, ma nello spirito che anima ogni sala, ogni progetto, ogni appuntamento.
Un museo che non invecchia (pur avendo 229 anni) ma che si rinnova e che guarda al futuro, partendo dalle nuove generazioni.
Un museo può essere un posto per la Generazione Z, i “Centennials” o “Zoomers”, persone nate tra la metà degli anni ’90 e i primi anni del 2010?
Può parlare il loro linguaggio? Un luogo dove innamorarsi dell’arte ma anche fare un picnic in un giardino? Altro che silenzio in sala.
E un dipinto del ‘500 può avere più cose da dire di una playlist su Spotify o magari guardarlo ascoltando una playlist?
Benvenuti in Accademia Carrara, a Bergamo, dove l’arte è giovane per davvero.
Perché la Carrara è un museo under 30?
> Perché la sua nascita, nel 1796, è legata a quella dell’Accademia di Belle Arti: una raccolta di capolavori pensata come fonte di ispirazione per i giovani studenti. E questo vale tutt’oggi.
> Perché in Carrara molti artisti sono under 30: Raffaello, artista giovane per eccellenza, dipinge San Sebastiano, opera simbolo del museo, a soli 18 anni; alla stessa età Tiziano realizza la sua Madonna col Bambino in un paesaggio; venticinquenni sono Vincenzo Foppa che firma i Tre Crocifissi e Jacobello, figlio di Antonello da Messina, che termina l’opera del padre Madonna col Bambino.
> Perché moltissime opere della Carrara ritraggono giovani: da Tobiolo, uno dei simboli della giovinezza, dipinto da Francesco Botticini nel 1475/80 circa; al Ritratto di giovane uomo di Lorenzo Lotto del 1500 ca; fino al Ritratto di giovinetta col ventaglio di Giacomo Ceruti del 1740; alla straordinaria Santina di Pellizza da Volpedo del 1889.
> Perché il 70% delle attività dei Servizi Educativi è dedicato a un pubblico under 20.
> Perché con l’apertura dei Giardini PwC e del Bù Bistrot, la Carrara è diventata un luogo ancora più accogliente per i più giovani e poi è green, aperta e inclusiva, si creano relazioni, immersi nel paesaggio.
> Perché la Carrara dà spazio alla musica e alla danza, ospitando concerti, dj-set e performance in occasione di speciali aperture serali.
> Perché è un museo che custodisce il passato, ma vive intensamente il presente.
> Perché riparte Forever Young: incontri gratuiti dedicati agli under 30 (ma aperti a tutti), grazie al sostegno di Fondazione Alfaparf. Talk e, insieme, aperture straordinarie, visite guidate, musica, performance, buon cibo e cocktail pensati ad hoc dal Bù Bistrot, all’interno dei Giardini PwC. Da giugno a novembre, l’ultimo venerdì del mese, dalle 18.00 alle 24.00.
Ogni mese un tema e tanti ospiti: dal Pride con Fallen Fruit alla Guerra/Pace con Salvatore Garzillo, dall’ambiente con Sedicente Moradi al confronto intergenerazionale con Francesco Oggiano, dalla salute mentale con RichardHTT alla violenza di genere.
ingresso al museo, dalle ore 18.00 gratuito per tutti i giovani under 30 | ridotto €10 per tutti gli over 30 salvo ulteriori riduzioni o gratuità
visita guidata gratuita per tutti i giovani under 30 | €7 per tutti gli over 30
talk e live show gratuiti per i giovani under 30 | compresi nel prezzo di ingresso al museo per tutti gli over 30