Taglio del nastro per la sede di Progetto Itaca Bergamo

Taglio del nastro per la sede di Progetto Itaca Bergamo: uno spazio per ascoltare, accogliere e sensibilizzare sulla salute mentale. Presenti la sindaca Elena Carnevali e il nuovo Consiglio direttivo. Tra gli obiettivi futuri: un corso di formazione per i volontari e una rete sempre più solida con il territorio.
Si è tenuta ieri sera l’inaugurazione ufficiale della sede operativa di Progetto Itaca Bergamo, punto di riferimento cittadino per le attività a sostegno della Salute Mentale, presso il Lazzaretto di Bergamo. A fare gli onori di casa il presidente dell’associazione Pietro Calvi di Bergolo, affiancato dai membri del Consiglio direttivo recentemente rinnovato e ampliato.
Presente all’evento anche la Sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, che ha salutato con entusiasmo l’impegno dell’associazione sul territorio e il valore di un approccio inclusivo e continuativo nella promozione del benessere mentale e del supporto alle famiglie.
L’inaugurazione è stata l’occasione per condividere con istituzioni, volontari e cittadini il bilancio dei primi tre anni di attività e rilanciare gli obiettivi futuri, tra cui l’imminente arrivo di un nuovo direttore e l’avvio, in autunno, di un nuovo corso di formazione per volontari. Progetto Itaca Bergamo conferma così il proprio ruolo attivo nella sensibilizzazione, prevenzione e supporto legati ai disturbi della Salute Mentale, in rete con scuole, enti e realtà locali.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo di Progetto Itaca Bergamo è formato da: Giorgio Berta, Simona Bonaldi, Pietro Calvi di
Bergolo, Giovanna Felli, Michele Gavazzeni, Paolo Orlando, Ughetta Radice Fossati, Enrico Seccomandi e
Marta Sticchi Bonomi.
PROGETTO ITACA ONLUS
Progetto Itaca Onlus, associazione di volontari per la Salute Mentale, nasce nel 1999 a Milano e, negli anni,
si sviluppa a livello nazionale diventando l’organizzazione italiana più attiva e dinamica in questo campo.
Offre servizi totalmente gratuiti, avvalendosi di centinaia di volontari formati e conta 17 sedi sul territorio nazionale: Bari, Bergamo, Brescia, Bologna, Campobasso, Catanzaro – Lamezia, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Rimini, Roma e Torino. Il 5 luglio 2012 nasce anche Fondazione Progetto Itaca con il compito di coordinare il network delle Associazioni locali e promuovere la diffusione del modello su tutto il territorio italiano.