“Step by step”: 30 giovani in cammino lungo la Via Delle Sorelle

Giovani e cammino. Riparte “Step by Step”: da Brescia e Bergamo a Paratico , giovani in cammino lungo la Via Delle Sorelle.
Dal 9 al 15 giugno prende vita una nuova edizione di Step by Step – Su la via delle sorelle, il progetto dedicato a giovani tra i 15 e i 34 anni che coniuga cammino, arte, benessere e partecipazione attiva. L’iniziativa si svolge lungo la Via delle Sorelle, il percorso che unisce Brescia e Bergamo, ex Capitale Italiane della Cultura, in un’esperienza transgenerazionale che ha come obiettivo la costruzione di relazioni e comunità attraverso il camminare insieme.
Due gruppi di ragazze e ragazzi partiranno contemporaneamente da Brescia e da Bergamo, percorrendo in tre giorni i rispettivi tratti della via per confluire l’11 giugno a Paratico, sul Lago d’Iseo, dove si terrà un evento pubblico di festa e riflessione.
Durante il percorso, i giovani saranno accompagnati da figure ispiranti provenienti da ambiti diversi: attivismo, comunicazione, teatro, turismo sostenibile e divulgazione.
Tra questi, la giornalista Carola Speranza, autrice del blog Grandi Storielle e voce impegnata nel racconto di storie sociali; Anna Vernillo, docente LIS e content creator che condivide il proprio vissuto da udente a sorda per promuovere l’inclusione; Gianluca Arena, attore e comico noto per i suoi “cammini comici” che uniscono teatro e stand-up comedy; Simone Foscarini, co-fondatore del progetto Tracciaminima e promotore del turismo lento; Michele Agostinetto, fondatore di Un Viaggio da Sclero, che ha trasformato la propria esperienza con la sclerosi multipla in un messaggio di speranza.
A questi si aggiungeranno rappresentanti istituzionali attivi nei settori della cultura, delle politiche giovanili e dell’inclusione.
Il gruppo in partenza da Brescia vivrà tre giorni di cammino che attraverseranno paesaggi, borghi e luoghi di incontro. Il 9 giugno è prevista la partenza dal capoluogo con tappa serale a Ome, dove alle 20:00 si terrà l’incontro pubblico “Ascoltare i territori”, un momento di dialogo con realtà culturali, associative e istituzionali bresciane. Il giorno successivo, il gruppo si dirigerà verso Provaglio d’Iseo, dove sempre alle 20:00 presso il Centro Torbiere del Sebino si svolgerà l’incontro “Radici comuni”, dedicato al rapporto tra giovani, ambiente e impegno civico.
L’11 giugno i due gruppi si ritroveranno a Paratico per un evento finale al Parco del Taxodi, in programma alle 18:30. Sarà un momento di celebrazione collettiva con testimonianze, la comicità di Gianluca Arena, una performance di danza aerea a cura di Centopercento Teatro e gli interventi delle amministrazioni locali.
Il progetto si concluderà sabato 15 giugno a Nembro con una giornata di festa e restituzione aperta a tutti i partecipanti delle tre edizioni di Step by Step. Il programma prevede alle 12:30 un picnic presso Potatrek (Parco San Nicola) e, alle 15:00, una tavola rotonda al Parco Rotondo, per condividere esperienze, riflessioni e visioni sul futuro.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento posti. È possibile partecipare anche solo ad alcune tappe, presentandosi alle ore 8:00 nei luoghi di partenza o alle 20:00 agli incontri serali, salvo diversa indicazione.
Step by Step è un progetto ideato da Cristina Cazzola, prodotto da Slow Ride Italia con il supporto di Segni d’Infanzia Associazione e il contributo del Comune di Bergamo. Fa parte del programma Giovani Smart 2.0 promosso e finanziato da Regione Lombardia. Il progetto si realizza grazie a una fitta rete di collaborazioni che include, tra le realtà bresciane, il Comune di Brescia, Potatrek, ASD Centopercento Lab, MilleMonti, Centopercento Teatro APS, il Festival Migliori di Così e il patrocinio del Comune di Paratico. Media partner dell’iniziativa è Cammini d’Italia.
Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili su:
http://www.laviadellesorelle.it | http://segnidinfanzia.org