Promoberg: unanimità dall’assemblea dei Soci al bilancio 2024

Promoberg: unanimità dall’assemblea dei Soci al bilancio 2024, che torna in utile e mette in cassaforte un fatturato record.
Via libera anche al riassetto del CdA presieduto da Luciano Patelli: ai dimissionari Carlo Loffreda e Lorenzo Cereda subentrano Erminia Comencini e Cristian Botti
Preceduta dalla riunione in mattinata del Consiglio di amministrazione di Promoberg, l’assemblea dei 15 soci della società che gestisce la Fiera di Bergamo – riunitasi venerdì 16 maggio 2025 presso il centro espositivo e congressuale in Via Lunga – ha approvato all’unanimità dei presenti (rappresentanti il 95% delle quote totali) il bilancio 2024, contraddistinto da ottime notizie per i conti economici e le attività della società da oltre quarant’anni tra le più dinamiche del sistema fieristico italiano. Approvato, sempre all’unanimità, anche il riassetto del Cda.
Dopo le complicanze scaturite dall’Annus horribilis 2020/2021, le attività aziendali riferite al 2024 si sono infatti chiuse con un utile di 277mila euro, conquistando il terreno positivo dopo le perdite (pur all’interno di una tendenza di risultati in crescita) registrate nel 2022 (oltre 800mila euro) e nel 2023 (404mila euro).
In un quadro complessivo molto gratificante, vanno ricordati i mancati introiti derivanti dal Creberg Teatro, struttura comunale che Promoberg ha gestito per circa dieci anni, fino al suo abbattimento, avvenuto nell’autunno 2023. Per dovere di cronaca, il margine del teatro, nel 2023 (attivo per solo mezza stagione, da gennaio a maggio), ha con un margine positivo pari a 253mila euro. Si può ipotizzare che, se il Teatro fosse rimasto attivo e in linea con il trend elle stagioni precedenti, avrebbe generato nel 2023 (e quindi presumibilmente anche nel 2024) un margine positivo di circa mezzo milione di euro.
Grazie in particolare agli eventi nazionali e internazionali, Promoberg è lieta di fare la sua parte per lo sviluppo economico e per la promozione del nostro territorio in Italia e nel mondo, anche in chiave turistica, supportata in questo caso dalla posizione strategica in tema di mobilità, tra cui si segnala il vicino aeroporto internazionale BGY gestito da Sacbo, terzo scalo italiano per numero passeggeri.
Riassetto del CdA
L’assemblea dei 15 soci di Promoberg (trovate l’elenco nella parte finale del comunicato) ha preso in esame e deliberato anche in merito al nuovo assetto del CdA, preso atto delle dimissioni presentate dai consiglieri Carlo Loffreda (ex direttore Coldiretti Bergamo, passato a dirigere Coldiretti Torino) e Lorenzo Cereda (Confcommercio Bergamo, che ha lasciato per motivi strettamente personali).
La corsa verso il ritorno agli utili è frutto del costante incremento del numero e della qualità degli eventi di scena in Fiera Bergamo, saliti dai 15 nel 2022 ai trenta nel 2024 (comprendendo anche l’edizione di Creattiva a Napoli). Cinque i nuovi eventi messi in scena lo scorso anno: Edil (che dopo una decina di anni di stop è ripartita con una sostanziale prima edizione), Interzum Forum Italy (organizzata da Koelnmesse Italia), Le Giornate dell’Installatore elettrico, Beauty to Business Summit (per operatori filiera della cosmetica) e Giochinfiera (villaggio di gonfiabili, allestito in diverse finestre di dicembre).
Promoberg può contare anche sull’ottimo lavoro messo in campo dal Collegio sindacale (Rosella Colleoni, Presidente; Roberto Frigerio e Massimo Restivo, sindaci effettivi), dall’Organismo di Vigilanza (Antonio Candotti), dalla Società di Revisione (KPMG S.p.A) e dall’ultimo ingresso, che ha riguardato il Responsabile Acquisti (Marco Dolci).I buoni risultati ottenuti nel 2024, dopo il 2020/21, periodo della resilienza, sono frutto di una ripartenza nella quale Promoberg ha investito (dal 2022) 2,1 milioni di euro.
Promoberg ha inoltre sviluppato nuovi progetti, e rafforzato la squadra, con nuove competenze ed energie, indirizzate in un’unica direzione. Rispetto alle quindici persone impiegate nel 2015, attualmente i componenti del team Promoberg sono saliti a venticinque, a cui si sommano diversi consulenti esterni.“Siamo orgogliosi che la Fiera di Bergamo sia sempre più al centro del territorio, rafforzandosi come strumento unico di politica industriale: il bilancio 2024 ne è la più bella e concreta testimonianza – commentano Luciano Patelli e Davide Lenarduzzi, rispettivamente presidente e Ad di Promoberg -. Quando le realtà del nostro territorio fanno sistema (e lo sanno fare molto egregiamente) non sono secondi a nessuno, anche oltre i confini nazionali”
“L’approvazione del bilancio è avvenuta in un clima di massima collaborazione e linee guida condivise – prosegue il presidente di Promoberg, Luciano Patelli -. Abbiamo improntato la nostra operatività cercando di coinvolgere il più possibile i soci e le realtà che a vario titolo animano il nostro territorio. Il bilancio 2024 – frutto anche di tali collaborazioni – si chiude con ottimi risultati, tornando in terreno positivo e conquistando il record del fatturato.