Progetto Itaca Bergamo rinnova il suo impegno per la Salute Mentale

Progetto Itaca Bergamo rinnova il suo impegno per la Salute Mentale: eletto il nuovo consiglio direttivo.
L’associazione nata nel 2022 fa un bilancio dei primi anni di attività e chiarisce gli obiettivi per il futuro.
Progetto Itaca Bergamo guarda al futuro con rinnovata energia. Dopo tre anni di lavoro intenso e partecipato, l’ assemblea dei soci ha confermato il consiglio direttivo, ampliandolo con l’ingresso di Simona Bonaldi e Michele Gavazzeni, nell’occasione nominato anche vicepresidente. A guidare l’ associazione nel ruolo di Presidente, confermato Pietro Calvi di Bergolo.
Nata nel 2022 sotto l’egida di Fondazione Itaca Onlus per promuovere programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie, Progetto Itaca Bergamo prosegue con il suo impegno sul territorio, facendo sistema con enti, associazioni istituzioni locali e scuole.
La “squadra”, ad oggi, conta ben 17 volontari e 3 formatori, che operano attivamente per diffondere la cultura della Salute Mentale e promuovere percorsi di supporto e sensibilizzazione, come il progetto Itaca Incontra dedicato all’accoglienza, all’ascolto e al raggiungimento della consapevolezza.
Non solo, grazie al lavoro dei volontari impegnati nel Progetto Scuole, sono stati coinvolti oltre 1.000 studenti in attività formative e progetti educativi, contribuendo a creare maggiore consapevolezza sul disagio psichico.
Il presidente Pietro Calvi di Bergolo ha commentato: “Siamo orgogliosi del percorso fatto finora: in questi tre anni abbiamo costruito una rete solida con scuole, enti e associazioni del territorio, raggiungendo oltre 1.000 studenti con il Progetto Scuole e promuovendo iniziative di sensibilizzazione sul disagio mentale come Itaca Incontra. Vogliamo continuare a crescere, coinvolgendo sempre più persone e offrendo risposte concrete ai bisogni della comunità.”
Il nuovo Consiglio Direttivo, oltre a Bonaldi, Calvi e Gavazzeni, include Giorgio Berta, Enrico Seccomandi, Giovanna Felli, Marta Sticchi Bonomi, Ughetta Radice Fossati e Paolo Orlando. Presto entrerà in attività anche un nuovo direttore, con l’ obiettivo di rafforzare ulteriormente la capacità d’azione sul territorio.
La sede operativa presso il Lazzaretto di Bergamo, già in attività, continuerà a essere il punto di riferimento per i progetti in corso. In programma, durante l’autunno, anche un importante corso di formazione per nuovi volontari e un evento aperto al pubblico – un’ occasione per incontrare la comunità, discutere di Salute Mentale e presentare nuovi progetti e iniziative.