News30/05/2025

Parmalat Educational

Parmalat Educational

Anche quest’anno la divisione Educational di Parmalat ha coinvolto le scuole italiane in un percorso formativo dedicato a corretta alimentazione, sostenibilità ambientale e stile di vita sano: tra i vincitori tre classi bergamasche.

 

Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2024-2025 del concorso didattico promosso da Parmalat Educational, che ogni anno coinvolge centinaia di scuole italiane in un percorso formativo dedicato a corretta alimentazione, sostenibilità ambientale e stile di vita sano. Un progetto di sensibilizzazione nazionale che ha già raggiunto migliaia di studenti e docenti in tutto il Paese.

L’edizione di quest’anno, intitolata “Stagioni e Benessere: latte, sport e sostenibilità”, ha utilizzato le stagioni come filo conduttore per esplorare il legame tra cicli naturali, salute e abitudini quotidiane. Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, hanno realizzato calendari stagionali dei comportamenti virtuosi, dimostrando creatività e consapevolezza.

All’iniziativa hanno partecipato 259 classi provenienti da tutto il territorio nazionale. Tra queste, 27 sono state premiate per l’eccellenza dei loro elaborati e riceveranno buoni del valore di 500, 300 e 200 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico.

Per quanto riguarda la provincia di Bergamo, il primo premio è stato assegnato alla classe 3B della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo De Amicis di Bergamo, che riceverà un buono da 500 euro. Il secondo premio, del valore di 300 euro, è andato alla classe 4B della scuola primaria Gianni Rodari di Seriate. Il terzo premio, pari a 200 euro, è stato conferito alla classe 2B della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Villa di Serio – plesso di Pradalunga.

Le cerimonie di premiazione si stanno tenendo in questo periodo in sedi di prestigio nazionale, tra cui il Gewiss Stadium di Atalanta Calcio, lo Stadio Tardini di Parma e la Fattoria Didattica “Il Vecchio Castagno” a Varese – luoghi simbolici che sottolineano il valore formativo e culturale dell’iniziativa.

«Con l’edizione 2024-2025 abbiamo voluto evidenziare il legame tra i cicli naturali e il benessere quotidiano, offrendo agli studenti e alle studentesse strumenti concreti per riflettere su salute, sostenibilità e corretti stili di vita», dichiara Silvia Bocchi, Responsabile Iniziative Speciali di Marketing di Parmalat Educational.

«Questo concorso rappresenta per noi un impegno costante nel mondo della scuola, sostenendo l’offerta formativa con integrazioni sull’educazione alimentare e ambientale».

indietro
Made by Publifarm