Parcheggio Chorus Life: adeguamento delle tariffe, investimenti sulla mobilità e nuovi servizi per la città

Parcheggio Chorus Life: adeguamento delle tariffe, investimenti sulla mobilità e nuovi servizi per la città.
Con una delibera approvata dalla Giunta comunale, è stato rivisto il regime tariffario del parcheggio a pagamento interrato ad uso pubblico di Chorus Life, che offre 831 stalli tra auto, ciclomotori e motocicli.
Il provvedimento, frutto della collaborazione tra Comune di Bergamo e Chorus Life Spa, introduce un’unica tariffa diurna da lunedì a venerdì, modifica le tariffe serali, conferma e introduce agevolazioni per diverse categorie di utenti oltre a definire le scadenze di investimenti infrastrutturali nell’area.
Il nuovo regime tariffario, in vigore da sabato 28 giugno prevede:
- fascia diurna dalle ore 3 alle ore 18: tariffa oraria massima di 1,80 € (in precedenza applicata solo per le prime tre ore di utilizzo)
- fascia serale e notturna dalle ore 18 alle ore 3: tariffa a 2,30 €/h; la tariffa massima, come da convenzione, è fissata a 2,50 €/h
- abbonamento mensile diurno, da lunedì a venerdì dalle ore 3 alle ore 19,30: riduzione da 78 a 70 €.
Rimangono invariate tutte le altre condizioni già previste dal Regolamento d’uso, incluse le promozioni già attive: altre tipologie di abbonamento, tariffe per motocicli e ciclomotori e possibilità di prenotazione. Si conferma inoltre il servizio di due ore gratuite concesse dal gestore, a fronte di un acquisto presso le attività del complesso.
Sono inoltre in corso la definizione, tra Comune e Chorus Life Spa, di specifiche formule di accesso al parcheggio in occasione di eventi collettivi esterni di rilievo, a condizioni equivalenti a quelle attuali.
L’aumento tariffario richiesto da Chorus Life e concordato con l’Amministrazione comunale è conseguente a un importante piano di servizi commerciali e ricreativi rivolti a un pubblico locale e non, che contribuiscono alla riattivazione urbana di un’area precedentemente degradata e oggi trasformata in un polo attrattivo multifunzionale.
In occasione di questo provvedimento, sono state definite le tempistiche in merito ad alcune opere in capo a Chorus Life Spa, per migliorare l’accessibilità a la mobilità urbana dell’area:
-entro fine luglio 2025: installazione di una telecamera a presidio della corsia preferenziale in via Bianzana
-entro metà agosto 2025: realizzazione dell’area di fermata autobus in via Bianzana (lato Orobica Pesca)
-entro fine settembre 2025: realizzazione del percorso pedonale in sicurezza sul rondò delle Valli, tra via Alpini e uscita verso la Valle Brembana
-entro fine settembre 2025: collaudo del parcheggio pubblico e del collegamento ciclo-pedonale tra via Serassi e la ciclabile Coppi-Bartali, compreso l’attraversamento ciclo pedonale di via Serassi.
E’inoltre in fase di approvazione il progetto definitivo per l’allargamento di via Santi Maurizio e Fermo e l’installazione di semafori intelligenti alle intersezioni con via Serassi e via Ghislandi.
“Il nuovo assetto tariffario del parcheggio interrato di Chorus Life rappresenta un equilibrio tra le esigenze di sostenibilità economica e la volontà dell’Amministrazione di garantire un servizio accessibile, trasparente e coerente con lo sviluppo dell’area. L’introduzione di una tariffa unica diurna più vantaggiosa per gli utenti abituali, la riduzione dell’abbonamento mensile e la conferma delle agevolazioni già attive sono segnali concreti dell’attenzione verso i cittadini, in particolare verso chi frequenta regolarmente il polo per lavoro, attività sportive, servizi o acquisti.
Allo stesso tempo, l’aggiornamento della tariffa serale è giustificato dal valore aggiunto generato dalla programmazione di eventi e iniziative culturali e ricreative, che rendono oggi Chorus Life un punto di riferimento non solo locale ma anche sovracomunale.
È importante sottolineare che questo provvedimento si accompagna a un preciso piano di interventi infrastrutturali da parte della proprietà, con scadenze già definite, che porteranno a miglioramenti tangibili nella mobilità dell’intera zona: nuovi percorsi ciclopedonali, messa in sicurezza degli attraversamenti, fermate del trasporto pubblico più funzionali e strumenti tecnologici per la regolazione del traffico.
Si tratta quindi di una scelta complessiva che guarda alla mobilità urbana in modo integrato, facendo leva su una collaborazione pubblico-privata responsabile e orientata a garantire più servizi, più qualità e più sicurezza per la città” dichiara l’assessore alle politiche della mobilità Marco Berlanda.
Chorus Life SpA conferma che “l’aggiornamento delle tariffe rientra in un processo di evoluzione progressiva del distretto, definito in raccordo con l’Amministrazione comunale”. “La misura – continua la nota di Chorus Life SpA – si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione degli spazi ad uso pubblico, a partire dalla crescente vivibilità delle piazze nelle ore serali, sempre più frequentate, nonché di presidio costante e garantito in termini di sicurezza e vigilanza. Chorus Life SpA ribadisce l’impegno a garantire accessibilità e fruizione diffusa dello smart district. In coerenza con la propria visione di sviluppo integrato, prosegue negli investimenti a favore di un modello urbano fondato su sicurezza, innovazione e partecipazione con un ulteriore impegno concreto sul fronte delle opere pubbliche e della viabilità, già avviato e condiviso con l’Amministrazione, per restituire alla città spazi, servizi e infrastrutture di qualità”.