News27/06/2025
No Hat 2025 – La settima edizione

La settima edizione della Conferenza Internazionale su Cybersecurity e Hacking etico ospita Katie Moussouris e Federico Maggi – L’appuntamento di ethical hacking dedicato a specialisti, professionisti e appassionati di sicurezza informatica e privacy.
Il 18 ottobre Bergamo torna ad essere il centro dell’hacking internazionale grazie a No Hat, conferenza di computer security e privacy che richiama ricercatori, professionisti ed appassionati da tutto il mondo.
Già confermati i due keynote di questa edizione con protagonisti d’eccezione della cybersicurezza mondiale. No Hat 2025 ospita infatti Katie Moussouris, una delle massime esperte a livello internazionale di cybersecurity, attuale fondatrice e ceo di Luta Security.
Moussouris ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo dei primi programmi di bug bounty per Microsoft e per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, incluso il celebre “Hack the Pentagon”.
È coautrice degli standard internazionali ISO per la divulgazione e gestione responsabile delle vulnerabilità e pioniera in un settore storicamente dominato dagli uomini. Oggi è un punto di riferimento globale non solo per la sua competenza tecnica, ma anche per il suo costante impegno a favore dell’equità, della diversità e dell’inclusione nel mondo della sicurezza informatica.
Altro speaker d’eccezione è Federico Maggi, attuale senior security engineer di Amazon web service e parte del team specializzato nella sicurezza delle piattaforme della big tech americana.
Esperto di sicurezza informatica con oltre un decennio di esperienza, ha saputo trasmettere le sue competenze anche in ambito accademico, in qualità di assistente professore al Politecnico di Milano, e di divulgazione . Da tempo è attivo sia su aspetti offensivi che difensivi della sicurezza informatica.
No Hat giunge quest’anno alla sua settima edizione. La conferenza è organizzata dall’Associazione di promozione sociale Berghem-in-The-Middle e riunisce professionisti della sicurezza informatica e semplici appassionati.
In programma 12 ore no stop in lingua inglese, una maratona di interventi condotti da altrettanti protagonisti dell’hacking internazionale, suddivisi in aree tematiche (keynotes, research track, technical track) a cui si aggiungono workshop pratici con esperti delle tecnologie di cybersecurity, ed un percorso speciale dedicato alla sicurezza informatica delle realtà industriali del territorio, in lingua italiana.
Oltre ad essere una conferenza tecnica No Hat è un momento di incontro, confronto e scambio di esperienze sulle tematiche della cybersecurity e di contatto tra professionisti ed appassionati. Durante i talk saranno presentate vulnerabilità di sicurezza oggetto di ricerca ed analisi da parte dei relatori favorendo lo scambio di conoscenze ed esperienze.
NO HAT e BERGAMOSCIENZA
L’edizione 2025 della conferenza internazionale di cybersecurity inaugura un’inedita collaborazione con il Festival di divulgazione scientifica BergamoScienza, in programma a Bergamo dal 3 al 19 ottobre.
Katie Moussouris, dopo aver parlato alla platea di No Hat, parteciperà domenica 19 ottobre alla conferenza conclusiva della XXIII edizione del Festival BergamoScienza, mostrando quanto la sicurezza informatica sia trasversale a molteplici campi e settori e come, la ricerca informatica, sia sempre in dialogo con le diverse specializzazioni scientifiche.