News05/06/2025

La Notte Bianca dell’ambiente

La Notte Bianca dell’ambiente

Grande Novità per la 3° edizione di “Giornata Mondiale dell’Ambiente – Il Festival”: nasce la NOTTE BIANCA DELL’AMBIENTE extra small.

 

Si parte alle ore 16:30 con l’apertura straordinaria della sede de La Terza Piuma che ha organizzato un evento intitolato “Usa ma ricicla” per far conoscere al pubblico l’associazione e la sua campagna di riciclo. Alla stessa ora si terrà anche un laboratorio di origami con i ragazzi del progetto Senzacca.

Dalle ore 18:30 si terrà la presentazione della sartoria sociale Dressing Piuma, che ha organizzato un laboratorio di personalizzazione sartoriale.

L’evento si terrà in via Divisione Tridentina, 6b a Bergamo.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: info@laterzapiuma.it tel. 3713503510

 

Con ritrovo alle ore 20:00, nel piazzale di fronte alla Trattoria dell’Alpino in via Colle dei Roccoli n.13, è in programma la performance itinerante “Gli alberi si raccontano”, un’esperienza sensoriale che permetterà di avvicinarsi al mondo delle piante attraverso i sensi: paesaggi sonori, riflessioni, miti, leggende, aneddoti, profumi e sapori. Si avrà l’opportunità di osservare, ascoltare, annusare, toccare e assaporare la natura in modo nuovo e coinvolgente.

Evento organizzato con il supporto dell’Associazione Compagnia delle Chiavi.

Consigliate scarpe comode.

Costo euro 5.00, Max 25 persone, prenotazioni obbligatorie al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1380285453949?aff=oddtdtcreator

 

Alle ore 21:00 sarà possibile partecipare a “Notte con le Nottole”, un suggestivo tour sotterraneo della città organizzato dal Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole, durante il quale si visiteranno gallerie solitamente non aperte al pubblico. Numerose le tappe del percorso: Cannoniera della Fara, Fontana del Lantro, cisterna di Piazza Mercato delle scarpe e rifugio antiaereo di Porta Dipinta.

Ritrovo in Via Fara, 2 a Bergamo. Verranno forniti caschi e torce, indossare indumenti comodi e scarpe adatte.

Costo euro 10.00, Max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1374127284699?aff=oddtdtcreator

 

Alle ore 21:30 partiranno tre diverse passeggiate notturne organizzate in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche di Bergamo: “La conca d’oro sotto le stelle”, “Le Mura, una fortezza militare diventata un ambiente naturale” e “Il Colle della Benaglia, spartiacque tra città e natura”, saranno tre occasioni per visitare i dintorni più verdi della città, lontani dal caos quotidiano.

Indossare scarpe comode, portare una torcia.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria ai seguenti link:

https://www.eventbrite.it/e/1377106455479?aff=oddtdtcreator

https://www.eventbrite.it/e/1377139504329?aff=oddtdtcreator

https://www.eventbrite.it/e/1377108922859?aff=oddtdtcreator

 

Alle 21,00 si terrà una speciale biciclettata notturna organizzata in collaborazione con ARIBI (Associazione per il Rilancio della Bicicletta), che accompagnerà i presenti lungo un suggestivo percorso ad anello di 23 km. Si visiteranno i dintorni della città, gli splendidi castelli, i fontanili, i parchi, i luoghi sacri, tutto in sella alla bicicletta.

Ritrovo alle ore 20:30 davanti a Palazzo Frizzoni. Munirsi di casco e faro per bicicletta.

Partecipazione libera su prenotazione all’indirizzo aribiufficio@gmail.com.

 

Sempre nell’ambito della mini-notte bianca, dalle ore 19:00 fino alle 24:00 (a ripetizione ogni 20’), “Sipario – Il mio racconto”, proporrà una rappresentazione presso il Fondaco del Sale e la Sala Torriani (Città Alta, via Salvecchio, 11), incentrata sull’innalzamento del livello del mare a causa del riscaldamento globale. Sul palcoscenico un breve monologo teatrale seguito da alcune letture itineranti. Alle pareti si potranno ammirare opere di Ferdinando Ferrario Frères.

Ingresso con offerta libera.

Presso la Sala Galmozzi di Bergamo, alle ore 21:00, si terranno delle proiezioni di film a tema ambiente. Le opere scelte avvicineranno il pubblico alla sensibilità di registi provenienti da diverse parti del mondo e alla loro lettura delle problematiche ambientali.

Ingresso libero su prenotazione al seguente https://www.eventbrite.it/e/1377103496629?aff=oddtdtcreator

 

indietro
Made by Publifarm