L’archiviazione fondazione Dalmine protagonista di archivissima 2025

Museimpresa rinnova la partecipazione al festival in programma dal 5 all’8 giugno: quasi 30 gli associati in tutta Italia che organizzano eventi gratuiti.
Museimpresa – l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa – conferma la sua partecipazione all’edizione 2025 di Archivissima, il festival dedicato alla promozione e valorizzazione dei patrimoni archivistici, in programma dal 5 all’8 giugno.
La manifestazione, giunta all’ottava edizione e ideata da Promemoria Group, ha come focus tematico “Dalla parte del futuro”, un invito collettivo a riflettere sul ruolo della memoria nella costruzione di visioni innovative e sostenibili per il domani. La manifestazione si concluderà domenica 8 per condurre idealmente alla Giornata Internazionale degli Archivi che ricorre il giorno successivo (lunedì 9 giugno).
Anche quest’anno Museimpresa sarà presente con una rete di musei e archivi d’impresa che, attraverso eventi, mostre, laboratori e visite guidate, racconteranno storie di identità industriale, saper fare e innovazione.
Tra i protagonisti di questa edizione c’è anche l’Archivio Fondazione Dalmine. Un centro di eccellenza nella conservazione e nella valorizzazione della memoria industriale, che racconta la storia del lavoro, dell’innovazione tecnologica e del territorio attraverso un patrimonio archivistico ricco e articolato.
L’archivio rappresenta un punto di riferimento per la diffusione della cultura d’impresa e per la promozione di una visione consapevole e partecipata del passato come risorsa per costruire il futuro.
La partecipazione a Archivissima rappresenta per Museimpresa un’importante iniziativa a carattere nazionale, che vede coinvolti associati da tutta Italia. Quasi 30 musei e archivi aziendali, di brand iconici del Made in Italy e di gruppi industriali di diversi settori – dal tessile all’energia, dalla meccanica al food – offriranno il proprio contributo alla manifestazione, raccontando il valore che questi luoghi custodiscono come strumenti per immaginare il futuro e di memoria viva.
Tra gli appuntamenti principali del palinsesto, giovedì 5 giugno alle ore 16.30 presso le Gallerie d’Italia di Torino, Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa, parteciperà all’incontro inaugurale dedicato al potenziale dell’heritage come leva strategica per affrontare il futuro.
Un dialogo tra imprese, istituzioni e centri di ricerca, in cui verranno condivise esperienze concrete e visioni sul valore degli archivi aziendali nel rafforzare l’identità culturale e la capacità innovativa delle imprese. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di importanti realtà associative e imprenditoriali e sarà un’occasione per rilanciare il ruolo degli archivi come infrastrutture culturali essenziali.
“Partecipare a festival come Archivissima significa contribuire a costruire una cultura diffusa della memoria come risorsa attiva. I nostri musei e archivi d’impresa dimostrano ogni giorno quanto sia strategico, per guardare al futuro, investire nella consapevolezza delle proprie radici e nel racconto del patrimonio collettivo” – dichiara Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa.
In dettaglio l’attività dell’Archivio Fondazione Dalmine:
Venerdì 6 giugno alle ore 18.30, presso Fondazione Dalmine, a Dalmine (nel piazzale Leonardo da Vinci, 3) aprirà una mostra a cura di ISEC “Lavoro? Sicuro!”, che si divide tra laboratorio e gioco.
L’obiettivo è quello di raccontare la storia della sicurezza sul lavoro con un’attenzione particolare sulla comunicazione aziendale, sindacale e istituzionale nel Novecento. Tramite domande, indizi e indovinelli verrà svelato il futuro del lavoro, dove la parola d’ordine sarà sicurezza.