News29/05/2025

IX Cena Solidale

IX Cena Solidale

IX edizione del Premio per la ricerca oncologica, che vedrà la proclamazione dei vincitori del bando di concorso durante la Cena Solidale annuale dell’associazione S.O.S. Oncologia e Sociale.

La serata è in programma venerdì 13 giugno alle 20.00 nella magnifica cornice della Cascina San Carlo a Caravaggio (BG); durante la quale, oltre alla premiazione dei giovani ricercatori, verranno illustrate e promosse le tante attività dell’associazione.

L’evento ha inoltre lo scopo di raccogliere fondi per le attività benefiche dell’associazione, sostenendo con un contributo concreto i pazienti oncologici e le loro famiglie, senza tralasciare le persone che, per diversi motivi, versano in uno stato di fragilità.

Quest’anno, grazie alla generosità di diversi sponsor, abbiamo aumentato, con orgoglio, da 5.000 € a ben 7.000 € il valore della borsa di studio destinata al vincitore che verrà assegnata a chi, con il suo prezioso lavoro, ha contribuito significativamente alla ricerca oncologica; inoltre saranno erogate 5 menzioni – una in più dello scorso anno – per i lavori più significativi, del valore di 1.000 € ciascuna.

I giovani ricercatori che saranno premiati, sono stati scelti attraverso l’esame dei loro studi, pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali, a selezionarli sarà la commissione scientifica dell’associazione S.O.S. Oncologia e Sociale, cui quest’anno si è unito il prof. Marco Alloisio, Direttore dell’Unità III Operativa di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano di Milano e Presidente della Lega Tumori Italiana.

La commissione risulta così composta:

  • Presidente, prof. Angelo Corti, Direttore Divisione Oncologia Molecolare Ospedale San Raffaele di Milano;
  • Segretario, dott. Andrea D’Alessio, Professore a.c. HSR e Consulente ASST BG ovest;
  • prof. Gianvito Martino, Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Professore ordinario di biologia applicata e Prorettore alla ricerca e alla terza missione presso l’Università Vita e Salute San Raffaele;
  • prof.ssa Anna Falanga, già Direttore Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Direttore Scientifico Fondazione ARTET BG;
  • dott. Corrado Italia, Direttore Unità di Radioterapia degli Istituti Ospedalieri Bergamaschi, Bergamo;
  • prof. Roberto Labianca, già Direttore del Cancer Center presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, USC Oncologia Medica e USC Cure Palliative dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo Già Presidente AIOM;
  • prof. Marco Alloisio, Direttore dell’Unità III Operativa di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano di Milano e Presidente della Lega Tumori Italiana.

 

Dopo l’aperitivo di benvenuto, la cena anche quest’anno a cura della Sassella Ricevimenti, sotto la guida dello chef Fabrizio Camer vedrà un susseguirsi di piatti gourmet:

  • Riso carnaroli all’acqua di pomodoro, crema di burrata e gel di basilico;
  • Manzo all’olio con contorno di patata mantecata al burro;
  • Dolce al cucchiaio.

 

Durante la serata interverranno Umberto Tibaldi, Presidente dell’associazione, il dott. Andrea D’Alessio, vicepresidente dell’associazione e membro della Commissione per l’assegnazione del Premio; ci saranno importanti momenti di condivisione.

«I giovani premiati – afferma il Presidente Tibaldi – saranno invitati ad illustrare i loro lavori, nella consapevolezza che se negli ultimi decenni la scienza medica, ha fatto progressi davvero importanti, permettendo di garantire agli ammalati oncologici una maggiore speranza di sopravvivenza e, soprattutto, una qualità della vita decisamente superiore rispetto al passato, lo si deve proprio alla costante ricerca scientifica, alla quale si sono dedicati i medici (specialmente i più giovani), spesso con grandi difficoltà soprattutto legate al reperimento dei fondi necessari a garantire la loro attività».

 

Sarà un’occasione per conoscere tutte le attività dell’associazione, l’impegno che svolgono quotidianamente i volontari che la animano e anche ascoltare i pazienti e le loro storie.

 

Dettagli dell’evento

  • Data: 13 giugno 2025 ore 20.00.
  • Luogo: Cascina San Carlo, SP121 Km.8,5, Via Bergamo, 24043 Caravaggio (BG).
  • Donazione minima per partecipare: 60,00 € a persona.
  • Puoi prenotare il tuo posto (o un intero tavolo da 8-10 posti) contattando direttamente l’organizzazione al numero 347-2734291 o compilando questo form
  • Si può pagare in loco o tramite bonifico, IBAN: IT26Y0306953291100000001694

 

L’associazione S.O.S. Oncologia e Sociale sostiene ed incentiva la ricerca scientifica in ambito oncologico e promuove progetti di umanizzazione delle cure. Lo scopo è quello di aiutare chi affronta momenti di fragilità, offrendo un supporto concreto a livello psicologico, sociale e assistenziale. Da qualche anno, il raggio d’azione dell’associazione si è ampliato per includere progetti per persone fragili, perché insieme possiamo fare la differenza.

indietro
Made by Publifarm