“Il cinema come alle origini e come sarà in futuro”

Il 29 maggio si chiude la prima parte della quinta stagione del Cinema Docet.
Giovedì 29 maggio, dalle ore 14 alle 17, il Cinema San Marco (P.le della Repubblica, 2, Bergamo) ospita l’evento conclusivo della prima parte della quinta stagione di Cinema Docet, il ciclo di proiezioni cinematografiche promosso dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi dell’Università degli studi di Bergamo.
Un appuntamento speciale, che celebra il cinema guardando al passato e al futuro, attraverso l’esperienza immersiva e formativa di una vera e propria lezione-spettacolo.
Al centro del programma, la proiezione del capolavoro del cinema muto Sherlock Jr. (1924) di Buster Keaton, accompagnata da una sonorizzazione dal vivo a cura dei musicisti Luca Brembilla (composizione e chitarre) e Jacopo Biffi (sound design ed elettronica), che firmano per l’occasione una nuova interpretazione musicale dell’opera. A introdurre il film sarà Francesco Casetti, uno dei massimi esperti mondiali di cinema, Sterling Professor of Humanities and Film and Media Studies alla Yale University (USA).
L’evento, che rappresenta l’esito del laboratorio didattico “Mostrare il cinema” condotto da Fiammetta Girola e Annamaria Materazzini, codirettrici artistiche di Bergamo Film Meeting, realizzato nell’ambito delle attività Open Campus dell’Università di Bergamo, offrirà al pubblico in sala la possibilità di fare un viaggio nel futuro del linguaggio audiovisivo.
Gli spettatori potranno, infatti, immergersi in una esperienza in realtà virtuale a 360° ispirata al mondo di Sherlock Jr. attraverso la visione di “Sherlock Xr.”, video VR realizzato dagli studenti del progetto di didattica innovativa XR Enactive Lab, all’interno dell’insegnamento di Media audiovisivi e tecnologie immersive a cura del Visual Media Lab di UniBg, in collaborazione con Paolo Aralla di WondAR studios.
A moderare l’incontro sarà Adriano D’Aloia, responsabile scientifico del gruppo di ricerca CiMAv e promotore dell’iniziativa.
Cinema Docet è parte delle attività di Public Engagement dell’Ateneo e si propone di coinvolgere cittadine e cittadini, scuole, associazioni, istituzioni e ordini professionali in un dialogo attorno a temi di forte impatto civile e sociale attraverso il linguaggio del cinema. La quinta stagione è organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato alla Cultura e rapporti con l’Università.
L’ingresso è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione.