News29/05/2025

Fondazione Credito Bergamasco

Fondazione Credito Bergamasco

Fondazione Creberg ha completato il restauro delle tele alzanesi di Gianbettino Cignaroli allocate nella terza cappella laterale destra della basilica di San Martino Vescovo.

Le opere sono esposte nella mostra “Eccellente Dipintor. Il colore ritrovato di Gianbettino Cignaroli”, allestita dal 9 maggio al 30 settembre 2025 presso il Museo D’ arte Sacra di Alzano Lombardo.

 

L’iniziativa rientra nella storica collaborazione di Fondazione Creberg con i Musei di Arte Sacra del territorio – scrigni di storia e bellezza che meritano una valorizzazione costante e continua – e nel pluriennale progetto “Grandi Restauri” che Angelo Piazzoli, Presidente della Fondazione, ideò nel 2007 dando corso ad una strutturata campagna di interventi con annesse iniziative espositive, didattiche, divulgative.

Entro fine 2025, Fondazione Creberg raggiungerà il considerevole numero di 130 interventi eseguiti, in attuazione del Progetto, a partire dal 2007 (169 dipinti se presi singolarmente considerati i Polittici).

La richiesta di restauro delle tele di Giambettino Cignaroli è stata un vero e proprio S.O.S non differibile, giunto diversi mesi fa dal Museo San Martino di Alzano Lombardo.
L’intervento – eseguito da Fabiana Maurizio sotto la direzione di Angelo Loda, funzionario della competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia – è stato condotto con estrema professionalità e grande pazienza, visto il lungo tempo occorso, ma l’esito è stato superiore alle aspettative.

Ed è proprio il caso di dire “colore ritrovato” – sottolinea il Presidente – dato che le opere versavano in condizioni estremamente critiche e pressoché illeggibili nelle loro cromie originali». Con grande soddisfazione di tutti, le tele sono state presentate il 9 maggio all’apertura della mostra. Al termine del periodo espositivo le opere verranno ricollocate nel luogo originario, la terza cappella laterale destra nella basilica alzanese.

L’esposizione – a cura di Riccardo Panigada e Angelo Loda – vede Fondazione Credito Bergamasco in veste di partner principale. Allestita presso il Salone d’Onore di Palazzo Pelliccioli, all’interno del complesso museale di San Martino ad Alzano Lombardo, è visitabile fino al 30 settembre. Come spiega Riccardo Panigada, Conservatore del Museo alzanese: «Presentando come nucleo centrale le opere restaurate da Fondazione Creberg, la mostra rivaluta la figura di Cignaroli, approfondendo – anche attraverso un attento catalogo, frutto di vari contributi – l’importante della sua presenza artistica in terra  bergamasca e bresciana».

 

indietro
Made by Publifarm