News02/07/2025

Da oggi, alla Mai, un’esposizione di documenti dedicati a Bartolomeo Colleoni

Da oggi, alla Mai, un’esposizione di documenti dedicati a Bartolomeo Colleoni

Iniziativa della rassegna Terre colleonesche, organizzata per celebrare il 550° anniversario della morte del celebre condottiero.

 

Nell’ambito della rassegna Terre colleonesche, organizzata dall’Associazione Pianura da scoprire per celebrare il 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, la Biblioteca Mai ha allestito nella Sala Tassiana, dal 1° luglio al 1° agosto 2025, un’esposizione di documenti in copia relativi al celebre condottiero tratti dalla Raccolta manoscritti, dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Luigi Angelini, Carte famiglia Angelini, conservati in Mai.

Bergamo non poteva mancare all’importante occasione della rassegna che commemora uno dei principali protagonisti della sua storia. Condottiero al servizio della Serenissima, Bartolomeo Colleoni è ricordato per la sua abilità strategica e ha lasciato un segno indelebile in città e in provincia, contribuendo, grazie alla sua ricchezza e al suo potere, allo sviluppo economico e culturale della bergamasca. La Mai, con questa preziosa esposizione, mette in luce i documenti dei suoi archivi, importante patrimonio della nostra storia. Si rinsaldano così anche le proficue relazioni con la rete Terre Colleonesche, che avevano portato l’Amministrazione a organizzare, nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una preziosa mostra su Medea, figlia prediletta di Colleoni.” Racconta l’assessore alla cultura Sergio Gandi

In Sala Tassiana è anche possibile visionare un video di presentazione del codice di Antonio Cornazzano Commentariorum liber de vita et gestis invictissimi bello principis Bartholomeo Colei, per Antonium Cornazzanum ad clarissimam Bergomensem Republicam, (1476-1477), liberamente consultabile in riproduzione digitale sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda

Tra i materiali esposti un oggetto speciale, Ol Pirlì del Coleù. Il Pirlì è un gioco tradizionale bergamasco da tavolo, progenitore del flipper. L’esemplare esposto, realizzato dallo scultore bergamasco Gianfranco Doneda nel 2011 – appartenente alla Comunità Ludica del Pirlì, che lo ha prestato appositamente per la mostra – si ispira a Piazza Vecchia e dedica la pedina più importante del gioco a Bartolomeo Colleoni e alla sua Cappella. Un video illustra i principi del gioco.

Ingresso libero durante gli orari di apertura della Biblioteca.

indietro
Made by Publifarm