Campionati di Imprenditorialità

Junior Achievement Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, organizza la terza edizione dei Campionati di Imprenditorialità, che coinvolgeranno numerose realtà del mondo dell’educazione e di quello imprenditoriale e si terranno il 4 e il 5 giugno 2025 a Bergamo.
Una manifestazione rivolta alle studentesse e agli studenti frequentanti gli ultimi tre anni di corso della scuola secondaria di secondo grado al fine di promuovere e sostenere le potenzialità didattiche e formative legate alle competenze imprenditoriali. La finale vedrà la partecipazione di circa 200 studenti e studentesse, fra cui le mini imprese che hanno partecipato al programma Impresa in Azione di JA Italia e hanno vinto le competizioni territoriali.
ALCUNI DEI TEAM FINALISTI
PackTrackers dell’Istituto Marconi di Dalmine (BG)
PackTrackers è un dispositivo intelligente, compatto e riutilizzabile, progettato per essere applicato ai pacchi durante la spedizione. Fornisce il tracciamento in tempo reale della posizione, rileva eventuali urti durante il trasporto e registra l’orario esatto di consegna.
Il dispositivo è connesso a una piattaforma online dedicata, che consente sia alle aziende che ai destinatari di monitorare lo stato del pacco in ogni fase. In caso di furto, inoltre, PackTrackers permette di identificare con precisione il punto esatto in cui il pacco è stato sottratto, offrendo uno strumento concreto per aumentare la sicurezza della logistica e facilitare eventuali indagini.
È una soluzione semplice e scalabile, che aumenta la trasparenza, migliora la soddisfazione del cliente e riduce i problemi legati alla consegna.
MedReminderAI dell’Istituto Marconi di Dalmine (BG)
Nel mondo frenetico di oggi, e in un paese come l’ ;Italia con una significativa porzione di popolazione anziana o affetta da patologie croniche, la gestione dell’ assunzione di medicinali rappresenta una sfida quotidiana per moltissime persone e per coloro che se ne prendono cura.
I foglietti illustrativi complessi, la difficoltà nel ricordare orari e dosi di terapie multiple, e la frammentazione delle informazioni disponibili online rendono questo processo faticoso e, a volte, rischioso. Mancano strumenti digitali integrati che siano al tempo stesso affidabili, completi e di facile utilizzo.
Ma la vera innovazione risiede nell’ integrazione del Foglietto Illustrativo Digitale direttamente nell’ app e soprattutto nell’ Assistente AI, progettato specificamente per fornire risposte accurate e comprensibili basandosi esclusivamente sul contenuto ufficiale dei foglietti illustrativi. Questo garantisce un livello di affidabilità e sicurezza cruciale quando si tratta di salute, distinguendosi nettamente dai chatbot generici con fonti non certificate.
Una funzionalità particolarmente apprezzata è l’ Aiutante, che consente a un utente di autorizzare una persona fidata (come un familiare o caregiver) a monitorare a distanza l’ andamento della propria terapia, garantendo un supporto prezioso e tranquillità per entrambe le parti.
C-cube dell’Istituto Imiberg di Bergamo
Nato dall’esigenza di respirare aria pulita e profumata sia in classe che a casa, C-cube dona all’ambiente aria purificata e con una piacevole fragranza. Ha una forma cubica ed è realizzato in legno e lamiera, ma la vera novità è l’utilizzo di componenti innovativi come i carboni attivi, che grazie alla loro naturale porosità trattengo le particelle inquinanti dell’aria; il muschio stabilizzato conferisce un tocco di colore e di stile al prodotto aiutando, inoltre, a trattenere l’umidità dell’aria.
All’interno di C-cube una di queste due essenze, a scelta, viene fornita da versare sulle palline di legno riciclate per diffondere una piacevole fragranza nell’aria. Il tutto è alimentato da una pila ricaricabile con cavetto usb-c, la quale fa
girare una ventola che muove i carboni attivi e diffonde il profumo risolvendo il grande problema delle batterie esauste.
CipollArt JA dell’Istituto Aldo Moro di Margherita di Savoia (BAT)
CipollArt.JA è un’ azienda innovativa situata a Margherita di Savoia, in Puglia, che sfrutta le potenzialità ecologiche delle bucce di cipolla per la produzione di agende scolastiche destinate agli insegnanti. La scelta di proporre loro agende realizzate con materiali ecologici come le bucce di cipolla rappresenta una forma di sensibilizzazione verso l’ambiente, che questi stessi insegnanti potrebbero poi trasmettere ai loro studenti.
Inoltre, il mercato degli insegnanti è molto ampio e stabile, e quindi rispondere alle esigenze di questo pubblico garantisce un impatto positivo sia sul piano ecologico che economico. Utilizzando le resistenti fibre di cipolla, l’azienda crea prodotti sostenibili che replicano le qualità della carta tradizionale, riducendo così l’impatto ambientale legato alla produzione di carta.
CipollArt.JA non solo promuove un’alternativa ecologica, ma valorizza anche una risorsa locale di grande pregio: la cipolla bianca IGP di Margherita di Savoia, contribuendo a sostenere l’ economia del territorio. L’azienda si distingue per il suo impegno a ridurre al minimo gli scarti, utilizzando ogni parte della cipolla in modo ottimale, e per la sua missione di unire innovazione e tradizione in un prodotto di qualità che rispetta l’ ambiente.
Le agende saranno inoltre prive di odori sgradevoli, come quelli delle bucce di cipolle, in quanto viene utilizzato il bicarbonato di sodio che è in grado di assorbirli.
EarthPot_JA della classe 4 C dell’ITIS Enrico Fermi di Roma
La mini-impresa ha ideato un vaso ecologico e compostabile realizzato con materiali organici di scarto come foglie, carta, gusci d’uovo e frutta. Si decompone nel terreno, rilasciando nutrienti utili alla pianta ed eliminando il bisogno di travaso.
È personalizzabile online in base alle esigenze delle coltivazioni, offrendo un’ alternativa più ecologica ai tradizionali vasi in plastica, che ancora oggi vengono eccessivamente utilizzati in campo agricolo.
ReVitra JA della classe 4 AFM dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco
La mini-impresa ha ideato un brand di candele artigianali che unisce design, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Il team da nuova vita a bottiglie di vetro destinate allo smaltimento, trasformandole in candele profumate realizzate con cera vegetale e fragranze esclusive che evocano paesaggi, emozioni e ricordi. Ogni creazione nasce dal connubio tra design consapevole, materiali naturali e collaborazione con artigiani locali.
Tranquilify della classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento
La mini-impresa ha ideato una piattaforma digitale creata da studenti per studenti, che offre uno spazio
sicuro per esprimere le proprie emozioni, accedere a meditazioni guidate, confrontarsi in chat di gruppo e
ricevere supporto anonimo tramite chatbot. L’obiettivo del team è abbattere lo stigma legato al benessere
mentale e rendere più facile chiedere aiuto.
IL PROGRAMMA IMPRESA IN AZIONE
“Impresa in azione” è un programma di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni degli ultimi tre anni delle scuole superiori. Riconosciuto come forma di PCTO dal MIUR, offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola.
Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.
La metodologia di apprendimento, che segue logiche di learning-by-doing, è in grado di appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti che sviluppano un set di competenze tecniche e trasversali – tipiche dell’autoimprenditorialità – fondamentali per la loro carriera lavorativa futura.
Per le sue peculiarità, “Impresa in azione” può essere adottato da tutte le tipologie di Istituti Superiori, Licei, Tecnici e professionali, e personalizzato nella durata e nei contenuti dai docenti coordinatori.
JA ITALIA
Con un’expertise di oltre cento anni a livello globale e più di venti in Italia, Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale e all’orientamento nella scuola.
Si conferma anche per quest’anno la nomina al premio Nobel per la Pace, una candidatura che si ripete dal 2022. In oltre 100 Paesi, la rete di JA Worldwide riunisce circa 300.000 volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e svolge ogni anno più di 19 milioni di esperienze educative nel mondo. JA Worldwide è inserita da thedotgood al 5 posto delle dieci ONG più influenti al mondo.
Dal 2002, Junior Achievement Italia ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e Istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti.
Grazie a loro, JA Italia con le sue iniziative e programmi ha realizzato nell’ a.s. 2023/2024 oltre 400mila esperienze educative rivolte a giovani dai 5 ai 19 anni, valorizzandone le attitudini, insegnando loro come riconoscere le opportunità, affinché il futuro diventi una promessa di speranza e gli alunni e le alunne di oggi siano protagonisti nel lavoro di domani.