Aperti per voi sotto le stelle 2025 grazie al Touring Club

Aperti per voi sotto le stelle 2025, dal 13 al 15 giugno aperture prolungate e straordinarie in tutta Italia grazie al Touring Club. Oltre 100 appuntamenti in 50 città. A Bergamo, tra mura veneziane e colline notturne: un viaggio tra storia, tecnologia e suggestioni musicali.
Dal 13 al 15 giugno la bellezza è per tutti, grazie al Touring Club Italiano con Aperti per Voi sotto le Stelle. Una grande festa diffusa con eventi nei siti Aperti per Voi e visite a luoghi inconsueti aperti eccezionalmente per l’occasione.
Grazie all’accoglienza dei preziosi volontari del Touring, sarà possibile conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese. Palazzi, chiese, teatri, archivi e luoghi d’arte saranno protagonisti di aperture straordinarie e serali, per permettere a tutti di scoprire e riscoprire luoghi e dettagli di ambienti suggestivi, fino al tramonto e aspettando le stelle.
Un evento nazionale di valorizzazione della cittadinanza attiva e di raccolta pubblica di fondi.
Sono oltre 100 gli appuntamenti in 50 città, ispirati a 5 filoni tematici che fanno da filo conduttore delle esperienze di scoperta:
1) i luoghi del viaggio,
2) i luoghi della letteratura,
3) i luoghi dei saperi e delle tradizioni,
4) i luoghi dell’arte,
5) dimore storiche, tra arte e istituzioni.
Il programma è ricchissimo e, insieme ai numerosi siti parte del progetto Aperti per Voi – che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di attività, ricevendo per questo importante anniversario l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – include eccezionalmente delle vere e proprie chicche.
Il 13 e 14 giugno, Aperti per Voi sotto le Stelle porta a Bergamo due esperienze indimenticabili che rientrano nel filone “Luoghi dell’arte”, tra tecnologia immersiva e magia notturna, alla scoperta di luoghi che raccontano la storia, la spiritualità e la bellezza del territorio.
Il 13 giugno è possibile scoprire Mura di Bergamo – il Museo, all’interno di Porta Sant’Agostino, uno degli accessi monumentali di Bergamo Alta, oggi trasformato in uno spazio espositivo multimediale.
Attraverso video, installazioni interattive, reperti originali e una sala immersiva a 360°, si rivive l’epopea delle fortificazioni veneziane, patrimonio UNESCO. Un viaggio coinvolgente tra ingegneria militare, strategie difensive e vita quotidiana al tempo della Serenissima.
Il 14 giugno una serata speciale tra arte, natura e musica al Monastero di Astino e nella storica Chiesa del Santo Sepolcro. Accompagnato dai volontari del Touring Club Italiano, si esplorano gli angoli più suggestivi di questo complesso millenario, immerso nel paesaggio collinare, ascoltando melodie di violino sotto le stelle, in un’atmosfera di grande intensità emotiva.
Due appuntamenti unici per riscoprire Bergamo da nuove prospettive: tra innovazione e contemplazione, patrimonio e poesia.