News26/05/2025

150 nuovi punti di ricarica entro i prossimi tre anni, città sempre più sostenibile

150 nuovi punti di ricarica entro i prossimi tre anni, città sempre più sostenibile

Bergamo accelera sulla mobilità elettrica: 150 nuovi punti di ricarica entro i prossimi tre anni per una città sempre più sostenibile.

 

Bergamo si conferma tra le città italiane più attive nella promozione della mobilità sostenibile. Durante la conferenza stampa svoltasi oggi a Palazzo Frizzoni, l’assessora alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde Oriana Ruzzini e l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda hanno presentato il nuovo documento di programmazione per l’estensione della rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, recentemente approvato dalla Giunta comunale.

Il piano prevede 22 nuove localizzazioni strategiche su aree pubbliche o di uso pubblico, corrispondenti a circa 150 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici. Un’iniziativa che rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso avviato nel 2021 con l’Amministrazione Gori e che ha già portato alla realizzazione di 206 punti di ricarica attivi in città, affidati a quattro operatori del settore.

Oggi, Bergamo può quindi contare su una rete capillare e ben strutturata di 206 postazioni di ricarica, con una densità di 1,71 punti ogni 1.000 abitanti e 2,69 veicoli elettrici per punto di ricarica: valori superiori agli standard previsti dalla normativa nazionale (1 punto ogni 1000 abitanti e 1 punto ogni sei veicoli immatricolati). Le colonnine attualmente in funzione includono 51 ricariche lente, 81 quick, 58 fast e 16 ultrafast.

L’estensione della rete risponde a un’analisi puntuale del territorio, dei flussi di mobilità e delle esigenze degli utenti, definita anche grazie alla fase di ascolto e consultazione pubblica avviata nel novembre scorso. La programmazione, che sarà completata entro tre anni, ha dato priorità alle zone a maggiore densità abitativa, ai poli attrattivi cittadini e ai nodi di trasporto, puntando a garantire copertura, efficienza e sostenibilità.

Particolare attenzione è stata dedicata alla diversificazione tecnologica dell’infrastruttura, ricarica lenta e ricarica ultraveloce che verranno posizionati in contesti che permettano di ottimizzare l’utilizzo della rete elettrica esistente, non sottrarre posti auto ai cittadini e promuovere un uso razionale dello spazio pubblico.

Il piano si inserisce in coerenza con le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rafforza il ruolo di Bergamo tra le città più avanzate nel campo della transizione ecologica e della qualità urbana.

In città ogni giorno entrano decine di migliaia di auto che, oltre a congestionare le strade, emettono particolato e gas climalteranti. La sfida è rendere più connessa la città con i comuni limitrofi attraverso un trasporto pubblico efficiente ma anche a favorire un trasporto privato più sostenibile, quale è quello elettrico.

Offrire 150 punti di ricarica in più oltre a sostenere la transizione ecologica del parco auto cittadino favorisce l’accesso alla città di auto non inquinanti. Degna di nota è la scelta di collocare 5 hub ultrafast, per circa 50 stalli, nei quartieri della fascia sud della città, che hanno più bisogno di attenzioni ambientali, offrendo un servizio innovativo a chi abita il territorio oltre a chi vi transita” dichiara l’assessora alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde Oriana Ruzzini

Con questo piano di ampliamento della rete di ricarica elettrica, Bergamo compie un passo concreto verso una mobilità sempre più sostenibile, capillare e accessibile. Non si tratta solo di installare nuove colonnine, ma di rispondere a esigenze reali dei cittadini, dei lavoratori, dei viaggiatori. Vogliamo una città che respiri meglio, che si muova in modo più intelligente e che sia pronta ad accogliere le trasformazioni del presente e del futuro. La mobilità elettrica è una sfida collettiva, e questo documento è la dimostrazione che possiamo affrontarla con visione, metodo e partecipazione” dichiara l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda.

indietro
Made by Publifarm